GRIFFINI, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lodi il 22 genn. 1811 da Giulio e da Savina Dossena. Di famiglia non facoltosa, il G. intraprese nel 1828 la carriera militare arruolandosi nell'esercito asburgico [...] di 120.000 effettivi) e due riserve, destinate a completarne gli effettivi in caso di guerra e a tutelare l'ordinepubblico in tempo di pace, compito che sarebbe stato favorito dall'istituzione dei reggimenti provinciali. Persuaso inoltre che "per ...
Leggi Tutto
BIANCOLI, Oreste
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato a Bagnacavallo (Ravenna) il 9 nov. 1806 dal conte Carlo e da Dorotea Sorboli, studiò legge a Bologna e all'età di venti anni conseguì il titolo di baccelliere. [...] per indurlo a rientrare presto in città. Il 5 settembre, su invito del Commissariato supremo di stato di difesa e d'ordinepubblico per le Quattro Legazioni, presieduto dall'Amat e spalleggiato da L. C. Farini, entrò nella commissione incaricata del ...
Leggi Tutto
FABBRI, Angelico
Vincenzo Fannini
Nacque a Gubbio (Perugia) il 28 ag. 1822 da Raffaele, originario di Nocera Umbra, e Francesca Leonardi, di antica famiglia eugubina. Dopo aver effettuato gli studi [...] in nome della Repubblica Romana, ricevendo inoltre il comando di una compagnia di guardia civica incaricata di mantenere l'ordinepubblico e la tranquillità nel paese e nei suoi dintorni. Dopo lo sbarco delle truppe francesi a Civitavecchia, insieme ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1468, primogenito di Angelo di Pietro e di Chiara Giustinian di Nicolò di Federico.
La famiglia, che risiedeva nella parrocchia di S. Croce, in [...] a Venezia, dove entrava a far parte dei Cinque savi alla pace (ancora una magistratura locale, volta a tutelare l'ordinepubblico); poi, il 14 febbr. 1502, era nominato ufficiale a Malamocco, con il compito prevalente di riscuotere i dazi d'entrata ...
Leggi Tutto
GALATERI, Giuseppe Maria Gabriele
Piero Del Negro
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 29 apr. 1761, quintogenito - secondo dei maschi - del conte Annibale Nicolò e della contessa Bona Paola Fontanella di [...] generale e nel 1832 generale di cavalleria. Nel 1833 il G., che era sempre stato molto attento ai problemi dell'ordinepubblico, si distinse per efficacia e mancanza di scrupoli - sia pure non nella misura consegnata alla leggenda diffusa, tra gli ...
Leggi Tutto
MARANESI, Pietro
Giuseppina Lupi
Nacque a Mirandola, presso Modena, il 22 giugno 1772 da Fiorano e da Antonietta Giordani. Nel 1785 fu ammesso come soldato nell'esercito del Ducato estense, nel quale [...] 'avvocato L. Bellentani e F. Cialdini -, al M. fu assegnato il comando della guardia nazionale istituita a tutela dell'ordinepubblico. Di lì a pochi giorni, però, i liberali dichiaravano decaduto il duca e nominavano un nuovo governo di cui facevano ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo (Iacopo)
Peter Partner
Figlio di Niccolò di Stefano e di Clarissa Conti, signore di Palestrina insieme con il fratello Stefano, viene ricordato dalle fonti a noi note nel secondo e nel [...] a sapere che il nuovo papa era rientrato in Italia diretto a Firenze dove, a causa delle difficili condizioni dell'ordinepubblico in Roma, aveva deciso di stabilira temporaneamente la sua residenza, si affrettò ad andargli incontro. Lo raggiunse a ...
Leggi Tutto
CAMILLA (de Camilla), Gentile
Antonia Borlandi
Figlio di Cattaneo di Gentile e di Peretta d'Oria, nacque nella prima metà del Quattrocento da un'illustre e nobile famiglia genovese, che sin dallo scorcio [...] ogni sorta di problemi: quelli posti dalla coesistenza di gruppi etnici diversi (per cui semplici violazioni dell'ordinepubblico risvegliavano antagonismi sociali e religiosi), dall'indisciplina, dall'inerzia o dalla disonestà di ufficiali genovesi ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Bernardo
Sandra Pieri
Nacque a Firenze il 15 luglio 1477 da Francesco e da Margherita Davanzati.
La famiglia, di origine mercantile, fu sostenitrice dei Medici nell'ultimo periodo repubblicano. [...] mesi a partire dal 1ºsettembre, uno degli Otto di guardia e balia, la magistratura che presiedeva al mantenimento dell'ordinepubblico, fu nominato, nell'ottobre del 1538, vicario di Scarperia o di Mugello, ufficio estrinseco a cui si accedeva per ...
Leggi Tutto
CORRADETTI, Gino
Francesco Manconi
Nacque a San Severino Marche (Macerata) il 21 ott. 1879 da Corrado, patriota attivo a Roma, tipografo ed editore, e Pudenziana Scoderoni. Di modesta famiglia, dopo [...] . Alle autorità di polizia che ne chiedevano l'allontanamento perché la sua azione risultava "pregiudizievole all'ordinepubblico" il ministero dell'Interno rispose che il trasferimento "di un individuo incorreggibile per natura non avrebbe ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...