FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] di Treviso, durante il banchetto tenuto in un locale pubblico, pronunciò un violento discorso contro la politica del governo tutti i territori dell'Impero asburgico veniva diramato l'ordine di mobilitazione generale dell'esercito e della leva di ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] Nel periodo in cui il ricostituito gruppo torinese dell'Ordine nuovo emergeva, attorno ad Antonio Gramsci, come nuovo terza. Nello stesso periodo il B. effettuò e pubblicò pregevoli ricerche storiche sull'illuminismo, sul Risorgimento, sulla Russia ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] si allontanò da questo indirizzo ciò fu dovuto solo a considerazioni di ordine politico superiore. Collaborò alla compilazione dello statuto e fu tra i redattori del proclama, pubblicato l'8 febbr. 1848, che ne annunciava la concessione da parte di ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] fosse giunto da parte del governatore dell'Eritrea, C. Zoli, l'ordine di rientrare in colonia, ripartì il 12 maggio per Al Ala, da b. 5, f. 10, pos. 84), e, quattro mesi dopo pubblicò sul Popolo d'Italia, rispettivamente il 6 e il 9 giugno 1931, due ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] 1887 in seguito alla nomina a segretario generale del ministero del Lavori pubblici) e nel 1890, il M. si interessò di strade, un tasso di sconto ridotto per le operazioni di prim'ordine: un importante strumento di selezione della clientela e di ...
Leggi Tutto
AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] scritto il concetto di esercito nazionale, tutore dell'ordine e della libertà, e non più strumento nelle in poi, Torino 1849, p. 184; Epistolario di Giuseppe La Farina, raccolto e pubblicato da A. Franchi, Milano 1869, I, p. 567; C. Minieri Riccio, ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 16 apr. 1882, dal conte Berardo e da Maria Masala dei marchesi di Trentola. Compiuti i primi studi nel collegio militare della Nunziatella, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] Nuovo, di cui divenne uno specialista.
Su quest'argomento venne pubblicando, a partire dal saggio La casa di Federico d'Aragona in consulente" in intricate questioni dal Gran Magistero del S. M. Ordine di Malta, di cui fu balì d'onore e devozione ( ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] legislativa ma varietà negli ordinamenti locali, libertà d'insegnamento. Roma e Venezia, naturalmente, questione all'ordine del giomo, da un ruolo di primo piano nell'orientare l'opinione pubblica sulla vera portata degli avvenimenti e nel dare al ...
Leggi Tutto
FAZZARI, Achille
Vincenzo Fannini
Nacque il 28 marzo 1839, da Annunziato e da Maria Fulciniti, a Staletti, piccolo centro della provincia di Catanzaro che si affaccia sul golfo di Squillace.
Il padre [...] notevoli capacità di combattente gli fruttarono la citazione all'ordine del giorno della battaglia e - fatto ancora più stesso fondato e diretto che si proponeva di fornire al pubblico "sei opinioni diverse nella polemica continua, fecondata dal buon ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] dei canali francesi (cfr. la sua relazione che venne pubblicata a Parigi nelle Annales maritimes et coloniales del 1843). spedizione romana in Egittofatto nel 1840 e 1841dalla Marina di Stato sottogli ordini del comm. A. C...., Roma 1870, cfr.: R. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...