BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] dell'università statale dove fu titolare prima di diritto pubblico dell'economia e poi di diritto amministrativo. Membro Chiesa, ecc.) erano divenute il perno su cui il nuovo ordine si era ricostruito (vedi anche Due viaggi dopo due guerre. Settembre ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] ordine in Italia. Per questo motivo il governo cisalpino gli assegnò differenti incarichi volti ad animare lo spirito pubblico , presto trasformatasi in un disastro: Pino ricevette l’ordine di portarsi con la propria truppa presso il comandante ...
Leggi Tutto
BOZZELLI, Francesco Paolo
Guido D'Agostino
Nato a Manfredonia il 22 maggio 1786 da Michele e da Maria Vittoria Ricci, dopo la prima istruzione ricevuta presso gli scolopi, studiò diritto a Napoli dal [...] -costituzionale come quella capace di garantire stabilità e ordine nel quadro d'una realistica valutazione delle forze dal principe di Cariati, affidando gli Interni e l'Istruzione Pubblica al B., che si trovò quindi a partecipare alla fase più ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] clero; ecclesiastici di ogni specie formicolavano per il ducato e gli uffici pubblici erano quasi tutti nelle loro mani; la maggior parte delle terre era divenuta proprietà degli Ordini monastici e come tale era esente da tasse, il cui peso ricadeva ...
Leggi Tutto
KANDLER, Pietro Paolo
Gianluca Schingo
Nacque a Trieste il 23 maggio 1804 da Paolo, insegnante di disegno, e da Giovanna Ceruti.
Iscritto al ginnasio di Capodistria, fu da uno dei suoi professori, don [...] 1850) e di Rovigno (1851). Un suo ritorno alla vita pubblica come membro del Consiglio decennale istituito in applicazione del nuovo statuto d'oro "pro virtute et merito" e creato cavaliere dell'Ordine della Corona ferrea.
Il K. morì a Trieste il 18 ...
Leggi Tutto
HORTIS, Attilio
Michele Gottardi
Nacque a Trieste, il 13 maggio 1850, da Arrigo ed Elisa Romano. Compì i primi studi nel ginnasio tedesco, frequentando, quindi, quello italiano - formatosi nel 1863 [...] pp. 167-171).
Fu cavaliere di gran croce dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, socio della Società bibliografica 1875; Alcune (LIII) lettere inedite di P. Metastasio, pubblicate dagli autografi, ibid. 1876; Documenti che riguardano la storia ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] buon grado di inserimento raggiunto a corte, ricevette l'ordine di restare a Parigi anche dopo l'assassinio di dei Desiosi di Pavia. A parte la sua ricca biblioteca, "lasciata a pubblico comodo della città" (De Conti, VII, p. 539), il patrimonio ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e nipote di Martino, detto il Gigante, conte di Valsassina, ci sono ignoti il luogo e l'anno di nascita. Il D. è nominato nelle fonti per la [...] città. Il cardinale, per riportare la calma e ristabilire l'ordine, fece eleggere come podestà il D., reduce dalla positiva vendetta dello Svevo, che, dopo averlo catturato ed esposto al pubblico ludibrio, fece uccidere (tra gli altri) il podestà di ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Luigi
Sandra Pileri
Nacque a Sostegno (Vercelli) il 6 marzo 1813 da Nicolò e Laura Bozzi. Laureatosi in giurisprudenza, divenne uno stimato avvocato, e ben presto si inserì in quel gruppo [...] per Roma, tema molto sentito sul quale aveva precedentemente pubblicato alcuni articoli (Italia e Roma e Inuovi provvedimenti per Roma Diario..., I, p. 205).
Nominato consigliere dell'Ordine mauriziano, ne preparò un progetto per il riordinamento ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 4 nov. 1881 da Carlo, negoziante di legnami, e da Anna Isola. La convinta religiosità dei genitori lascerà un'impronta profonda sulla personalità della C., spingendola a privilegiare [...] 'Opera dei figli di don Orione, da lei conosciuto anni prima, e si dedicò ad ordinare gli appunti delle sue esperienze scolastiche. Su pressione degli amici pubblicò nel 1962 a Brescia Ho cercato la mia scuola. Spirito e tecnica, che, per ammissione ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...