• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3763 risultati
Tutti i risultati [10754]
Biografie [3763]
Diritto [1771]
Storia [1643]
Religioni [1056]
Arti visive [683]
Letteratura [673]
Economia [450]
Diritto civile [486]
Temi generali [391]
Geografia [222]

Eugènio IV papa

Enciclopedia on line

Eugènio IV papa Gabriele Condulmer (Venezia 1383 - Roma 1447). Nipote di Gregorio XII, successe a Martino V (1431). Fu in contrasto con il Concilio di Basilea, che gli oppose l'antipapa Felice V; a Roma, contrastò lo [...] dopo che G. Vitelleschi ebbe domata l'effimera repubblica romana (ott. 1434) e ristabilito, con estrema severità, l'ordine pubblico. Col Concilio di Basilea i contrasti cominciarono subito e si protrassero per quasi tutto il suo pontificato. Indetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI VIII PALEOLOGO – AMEDEO VIII DI SAVOIA – CONCILIO DI BASILEA – GABRIELE CONDULMER – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eugènio IV papa (4)
Mostra Tutti

Dal Lago, Alessandro

Enciclopedia on line

Dal Lago, Alessandro Dal Lago, Alessandro. - Sociologo italiano (Roma 1947 - Trapani 2022). Laureatosi in Scienze politiche presso l’univ. di Pavia (1970), ha in seguito intrapreso un percorso accademico che lo ha portato [...] e la demagogia elettronica (2013); Le avventure di Ismail (2015), sua prima opera narrativa; entrambi nel 2016, Graffiti. Arte e ordine pubblico (con S. Giordano) e Pacifismo pratico. Sun Tzu e il terrorismo; nel 2017, Eroi e mostri. Il fantasy come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHEL FOUCAULT – ETNOMETODOLOGIA – ANTROPOLOGIA – IMMIGRAZIONE – POLITEISMO

Berlin, Sir Isaiah

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Filosofo e storico delle idee inglese, di famiglia ebraica di origine lettone, nato a Riga il 6 giugno 1909, morto a Oxford il 5 novembre 1997. Con la famiglia, all'indomani della rivoluzione d'ottobre, [...] di libertà è stato sempre affiancato in B. a quello per la molteplicità dei valori (giustizia, uguaglianza, felicità, ordine pubblico) di cui quel concetto fa parte. L'esistenza di tale molteplicità è testimoniata per B. dai conflitti etici che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – FILOSOFIA ANALITICA – DETERMINISTICAMENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berlin, Sir Isaiah (3)
Mostra Tutti

Giórgio III re di Hannover, di Gran Bretagna e Irlanda

Enciclopedia on line

Giórgio III re di Hannover, di Gran Bretagna e Irlanda Figlio (Londra 1738 - Windsor 1820) di Federico principe di Galles. Successe al nonno nel 1760, essendogli premorto il padre nel 1751. Sposò nel 1761, rinunciando al suo amore per la nipote di Fox, Sarah [...] il trattato di Parigi del 1783 che toglieva all'Inghilterra le colonie d'America, o in occasione di provvedimenti di ordine pubblico; onde una serie di attentati. Ma la sua vita fu un continuo sprofondarsi nella pazzia e riemergerne a tratti, finché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPE DI GALLES – INGHILTERRA – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giórgio III re di Hannover, di Gran Bretagna e Irlanda (2)
Mostra Tutti

Jospin, Lionel

Enciclopedia on line

Jospin, Lionel Uomo politico francese (n. Meudon 1937). Socialista, è stato primo ministro (1997-2002) di un governo comprendente tutte le componenti della sinistra. Difensore della tradizione socialista francese, prese [...] alle elezioni presidenziali con un programma meno incisivo sul piano progettuale e incentrato prevalentemente sulla questione dell'ordine pubblico, J. veniva inaspettatamente sconfitto al primo turno (aprile 2002). In una consultazione che vide un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – COSTITUZIONE EUROPEA – OPINIONE PUBBLICA – ORARIO DI LAVORO – NICOLAS SARKOZY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jospin, Lionel (2)
Mostra Tutti

Estienne

Enciclopedia on line

Famiglia di eruditi, tipografi e librai francesi (dal XV sec.), attivi a Parigi e a Ginevra per 160 anni, celebre specialmente per ottime edizioni di classici latini e greci e per lessici monumentali cui [...] di Robert I, Henri II (Parigi 1528 - Lione 1598), esploratore di biblioteche, anche in Italia, ellenista di prim'ordine, pubblicò il Thesaurus graecae linguae (1572), e fu anche benemerito di studi linguistici francesi; editore di 180 opere. Anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTESTANTESIMO – ARISTOTELE – ELLENISTA – SORBONA – GINEVRA

Anglesey, Henry William Paget primo marchese d'

Enciclopedia on line

Anglesey, Henry William Paget primo marchese d' Generale e uomo politico (n. Londra 1768 - m. 1854). Dopo lo scoppio della rivoluzione francese partecipò alle guerre contro la Francia (1794: Fiandra; 1799: Olanda, 1809: Spagna) e nel 1815 ebbe il comando [...] -1852) e nel 1846 fu promosso feldmaresciallo. Sostenne pubblicamente la causa dell'emancipazione dei cattolici, ma nel 1830, di fronte alle accresciute pretese di questi, chiese le leggi repressive (Coercion Acts) per assicurare l'ordine pubblico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – WATERLOO – IRLANDA – FRANCIA – LONDRA

Golùbovich, Girolamo

Enciclopedia on line

Storico (Costantinopoli 1865 - Firenze 1941), francescano nel convento di Nazareth (1881), ordinato sacerdote, fu a Gerusalemme e a Costantinopoli; entrato (1904) nel Collegio di S. Bonaventura a Quaracchi, [...] Biblioteca bibliografica di Terra Santa e dell'Oriente francescano (22 voll.), raccolta di documenti sulla storia dell'ordine; pubblicò molti studî particolari sulla storia della custodia della Terra Santa, e, volendo ristampare gli Annales Minorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – TERRA SANTA – GERUSALEMME – FIRENZE

Zerbòglio, Adolfo

Enciclopedia on line

Giurista (Torino 1866 - Pisa 1952); prof. di diritto e procedura penale nelle univ. di Urbino e Macerata. Condirettore della Rivista di diritto penale e sociologia criminale (1900) e della Rivista di diritto [...] (1892); Della prescrizione penale (1893); Sulla legittima difesa (1895); La teoria e la pratica delle contravvenzioni (1899); Dei delitti contro la pubblica amministrazione (1902); Dei delitti contro l'ordine pubblico e la pubblica incolumità (1912). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CONTRAVVENZIONI – DIRITTO PENALE – ALCOOLISMO – MACERATA

Sacchini, Francesco

Enciclopedia on line

Storico (Paciano, Perugia, 1570 - Roma 1625), gesuita (dal 1588). Succeduto (1606) a N. Orlandini nell'ufficio di storico del suo ordine, pubblicò il primo volume della Historia Societatis Jesu (1614), [...] scritto dal suo predecessore e ne continuò l'opera con altri quattro volumi (parte 2a, 1620; parti 3a-5a, postume, 1649, 1652, 1661), che giungono fino al 1590. Scrisse opuscoli didattici, e una Vita divi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERUGIA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 377
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pùbblico¹
pubblico1 pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali