LAMANNA, Gregorio
Pasquale Matarazzo
Nacque a Scigliano, presso Cosenza, l'11 apr. 1754, da Giuseppe e Caterina Santangelo, entrambi appartenenti a distinte famiglie del luogo. Compiuti i primi studi [...] esecutiva, si mostrò particolarmente attivo anche sul piano dell'elaborazione di programmi di riforma degli apparati preposti al controllo dell'ordinepubblico. L'8 apr. 1801 inviò ad Acton la prima parte di un progetto di "Codice per la Polizia di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 25 sett. 1449 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi.
Apparteneva a una famiglia presente ab antiquo nel ceto [...] di Cesare Borgia, e che solo da poco era stata ricondotta sotto la giurisdizione fiorentina; inoltre presentava ancora problemi di ordinepubblico per la presenza di fuoriusciti perugini.
Il 13 febbr. 1507 il M. fu tratto membro per sei mesi dei ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] e Liguria. Minacciando le dimissioni, Parini rivendicò l’intera responsabilità della lotta agli scioperanti e del ripristino dell’ordinepubblico sia con il ministro dell’Interno, sia con il generale delle SS, Otto Zimmermann, anch’egli giunto in ...
Leggi Tutto
LA PORTA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nacque a Palermo il 10 ott. 1830 da Filippo, medico appartenente all'alta borghesia di Ciminna (piccolo centro del Palermitano), e da Maria Sanfilippo.
Il L., come molti [...] imponibile, con il risultato di deprimere l'economia nazionale.
Il L. dedicò estrema attenzione alla questione dell'ordinepubblico in Sicilia. Persuaso che uno Stato forte potesse garantire sicurezza e libertà ai propri cittadini grazie alle sole ...
Leggi Tutto
BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] . In realtà, privo di sufficienti risorse finanziarie e militari, sopraffatto dai più pressanti problemi di assistenza e di ordinepubblico imposti dal recente terremoto che aveva sconvolto la regione, il B. non fu in grado di assolvere alla sua ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Nicola
Alfonso Scirocco
Nacque a Canipobasso il 1ºgiugno 1811 da Lorenzo, farmacista, e Maria Giuseppa Presutti. Laureatosi in lettere e filosofia ed in giurisprudenza presso l'università di [...] la guardia nazionale che, a suo dire, aveva cooperato al mantenimento dell'ordinepubblico, ed il 2 settembre criticò a fondo il progetto ministeriale sul suo ordinamento; il 12 agosto illustrò a lungo una mozione intesa ad ottenere la revisione ...
Leggi Tutto
GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] dell'ingresso dei soldati austriaci nella città e la cui rappresentazione avrebbe potuto favorire un turbamento dell'ordinepubblico. Nel gennaio di quell'anno, peraltro, aveva incontrato un discreto successo sulle scene torinesi un altro lavoro ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giovanni
Giorgio Boatti
Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] 'arma stessa di far fronte, con i suoi soli mezzi e forze, ad eventuali situazioni di emergenza nella gestione dell'ordinepubblico. Tra il marzo ed il luglio di quell'anno, attraverso riunioni di alti ufficiali convocate su indicazione del comando ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] era stato eletto membro del Collegio contro i sodomiti, collegio istituito, nel quadro di un maggior controllo dell'ordinepubblico, per reprimere tale pratica.
Ancora savio alla Guerra per un breve periodo (marzo-giugno 1419), quindi consigliere ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ruggero
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio legittimo del conte Guido Salvatico, discendente del Marcovaldo che dette inizio al ramo familiare dei conti Guidi che, proprio con Guido Salvatico, [...] 'agosto del 1304 alla carica podestarile del Comune di Firenze.
Dovendo prendere la carica in una città in cui l'ordinepubblico era stato turbato dall'aggressione al precedente podestà da parte di membri della famiglia dei Cavicciuoli, al G. furono ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...