GHISILIERI, Carlo
Giorgio Tamba
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna verso l'anno 1400. Non è noto il nome della madre: ebbe una sorella, Sarasina, che, rimasta nubile, visse sempre con il fratello, [...] ricevuto nel dicembre del 1430 di provvedere, insieme con altri sette eminenti cittadini, alla tutela dell'ordinepubblico, coadiuvando il podestà nella repressione delle attività criminali che avevano reso estremamente insicura la vita all'interno ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti.
Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] e dal maggio 1495 fu per sei mesi membro degli Otto di guardia e balia, la magistratura che sovrintendeva all'ordinepubblico. Le cose cambiarono invece nell'estate 1497, quando fu scoperto un complotto per riportare Piero de' Medici al potere. Tale ...
Leggi Tutto
GRILLO, Onofrio del
Valentina Gallo
Nacque a Fabriano, da Bernardo Giacinto e dalla nobildonna Maria Virginia Possenti, il 5 maggio 1714. Alla sua seguirono la nascita di Giuseppe e di Caterina che, [...] acquedotti e sovrintendevano alla manutenzione e al presidio delle porte cittadine) erano responsabili del mantenimento dell'ordinepubblico. Il controllo del territorio era sicuramente l'onere maggiore, per ottemperare al quale era prevista la ...
Leggi Tutto
FINZI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Legnago (Verona) il 20 apr. 1891 da Emanuele, proprietario di un'industria molitoria a Badia Polesine, e da Rosa Roggia. Studiò al collegio "Maria Luigia" di Parma [...] centrale dello Stato e fanno riferimento a due raccolte: Ministero dell'interno, Gabinetto di S.E. il sottosegretario on. F., OrdinePubblico (1922-1924) e Archivio De Felice, Fondo Finzi. Presso l'Arch. centrale dello Stato è consultabile la tesi di ...
Leggi Tutto
GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] provincia meridionale dello Stato della Chiesa funestata dal banditismo. Il G., che pure operò con rigore per ristabilire l'ordinepubblico, non rimase in carica per lungo tempo e, già a dicembre, fu nominato arcivescovo di Siponto e Manfredonia.
Il ...
Leggi Tutto
LORINI, Pellegrino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 2 apr. 1464 da Antonio di Giovanni e da Vaggia Bardi.
La famiglia traeva il cognome da Monteloro, nel Mugello fiorentino, di cui aveva avuto in antico [...] novembre-dicembre 1512. Nel 1506 fu membro degli Otto di guardia e balia, la magistratura che sorvegliava sull'ordinepubblico e aveva ampie competenze di giustizia penale. Il L. ricoprì anche alcuni incarichi di governo nel dominio fiorentino ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Nicolò
Nicola Labanca
Nacque a Novara il 6 febbr. 1877 da Alfonso, di famiglia di proprietari e professionisti originaria di Sepino (Campobasso), e da Pierina Torelli.
Il padre (Napoli 1845 [...] ) e tenente il 29 dic. 1898, anno in cui il suo reggimento fu destinato alle operazioni di mantenimento dell'ordinepubblico nel Ferrarese.
Nonostante i legami e le tradizioni familiari, la carriera militare del giovane G. si snodò lentamente. Pur ...
Leggi Tutto
FRANZONI (Fransone, Fransoni, Franzone), Agostino
Carlo Bitossi
Nacque a Genova nel 1573 da Tommaso di Gaspare e da Maria Soffia di Agostino.
I genitori appartenevano a famiglie "populares" influenti, [...] con l'allestimento di grandi depositi statali permanenti di grani), della costruzione delle nuove mura, e dell'ordinepubblico (sostenendo un rigoroso controllo poliziesco della città). In successive giornate tornò sulla storia delle grandi casate ...
Leggi Tutto
CEOLDO, Pietro
Paolo Preto
Nato a Padova il 27 genn. 1738 da Antonio e Pasqua Tentori, studiò filosofia e sacra teologia sotto la guida di alcuni gesuiti e poi di Alberto Calza e Giovan Domenico Stopin. [...] contro la Municipalità democratica e la Repubblica cisalpina, capace di riaprire contrasti e inquietudini dannose per l'ordinepubblico e così l'opera venne ampiamente censurata dal revisore Benedetto Volpi. A parte lo spirito polemico, peraltro ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni di Antonio, del ramo dei Servi, e di Cecilia Nani di Giacomo, nacque a Venezia l'11 sett. 1554. Lo seguirono Alvise (1559-1635), che divenne arcivescovo [...] podestà e il provveditore di qua dal Mincio, per "invigilare" su un territorio conosciuto per le gravi emergenze di ordinepubblico e i tanti problemi sociali, economici e militari. Agì ricorrendo con larghezza alla delega di poteri del Consiglio dei ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...