• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1771 risultati
Tutti i risultati [10753]
Diritto [1771]
Biografie [3763]
Storia [1643]
Religioni [1056]
Arti visive [682]
Letteratura [672]
Economia [450]
Diritto civile [486]
Temi generali [391]
Geografia [222]

Norme di applicazione necessaria. Diritto internazionale privato

Enciclopedia on line

Nel diritto internazionale privato, le norme di applicazione necessaria sono norme materiali interne che, diversamente dall’ordine pubblico, operano come limite preventivo al funzionamento del sistema [...] Le norme di applicazione necessaria sono ritenute, in considerazione del loro oggetto o del loro scopo, irrinunciabili per l’ordinamento interno e in quanto tali si applicano “necessariamente”, sia alle fattispecie a carattere interno sia a quelle a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: DIRITTO DEL LAVORO – NORME DI CONFLITTO – ANTITRUST – ITALIA

Libera circolazione delle persone

Enciclopedia on line

Insieme con la libera circolazione delle merci, dei servizi e dei capitali, è una delle quattro libertà fondamentali garantite dall’ordinamento giuridico dell’Unione Europea (UE). Inizialmente fu concepita [...] . Uniche eccezioni a tale libertà ammesse dai Trattati sono quelle giustificate da motivi di ordine pubblico, pubblica sicurezza e sanità pubblica. Voci correlate Libera prestazione dei servizi Libera circolazione delle merci Libera circolazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: TRATTATO DI MAASTRICHT – ORDINAMENTO GIURIDICO – ACCORDI DI SCHENGEN – LAVORO SUBORDINATO – UNIONE EUROPEA

Libertà di circolazione del lavoratore

Enciclopedia on line

Condizione tipica dei lavoratori che prestano la propria attività lavorativa nel territorio dell’Unione Europea, prevista e contemplata dall’attuale trattato CE. Istituita per la prima volta nel 1992 all’interno [...] dello Stato, come pure quelle che limitano la libertà di circolazione delle persone per motivi di ordine pubblico, pubblica sicurezza e sanità pubblica. Oltre al diritto di spostarsi liberamente all’interno del mercato comune, il Trattato prevede una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: TRATTATO DI MAASTRICHT – LAVORO SUBORDINATO – DOMANDA E OFFERTA – ORDINE PUBBLICO – UNIONE EUROPEA

La prestazione di fatto

Enciclopedia on line

Ai sensi dell’art. 2126 c.c., la nullità, o annullabilità, del contratto non produce effetto per il periodo di esecuzione del contratto. Tale regime è derogato nel caso in cui tal nullità derivi dall’illiceità [...] . Si è ritenuto che non basti la violazione di una qualsiasi norma imperativa, ma che occorra la violazione di norme espressione di principi di ordine pubblico in senso stretto, in altre parole di norme che contengono principi etici fondamentali dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: INGIUSTIFICATO ARRICCHIMENTO – LAVORO SUBORDINATO – GIURISPRUDENZA

Causa del negozio giuridico

Enciclopedia on line

Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e la funzione economico-sociale del [...] di funzione e pertanto sono qualificabili solo in termini di struttura. La causa è illecita quando è contraria a norme imperative, ordine pubblico e buon costume; tale illiceità rende nullo il negozio (art. 1343 c.c.). Si ritiene che la causa possa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: AUTONOMIA PRIVATA – ORDINE PUBBLICO – DIRITTO CIVILE

Consenso dell'avente diritto

Enciclopedia on line

Causa di giustificazione prevista dall’art. 50 c.p. in base alla quale non è punibile chi lede o mette in pericolo un diritto con il consenso della persona offesa. Posta la rilevanza dell’autonomia privata [...] efficacia rispetto a lesioni produttive di una diminuzione permanente dell’integrità fisica o contrarie alla legge, all’ordine pubblico o al buon costume. Sono generalmente considerati indisponibili i diritti che si riferiscono allo Stato, agli enti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: AUTONOMIA PRIVATA – ANTIGIURIDICITÀ – DOLO

Provvedimenti stranieri

Enciclopedia on line

La rilevanza dei provvedimenti stranieri in un dato ordinamento giuridico dipende dalle norme di diritto internazionale privato vigenti in quell’ordinamento. Per quanto riguarda l’Italia, la l. 218/1995 [...] è richiamata dalla l. 218/1995; occorre altresì che i provvedimenti in questione non siano contrari all’ordine pubblico e che siano stati rispettati i diritti essenziali della difesa. In presenza delle condizioni suddette, i provvedimenti stranieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – DIRITTI DELLA PERSONALITÀ – GIURISDIZIONE VOLONTARIA – ORDINAMENTO GIURIDICO – ITALIA

Udienza

Enciclopedia on line

Nel diritto processuale, sia il tempo, sia il luogo delle attività processuali; il termine rappresenta una serie di attività compiute dai diversi soggetti del processo in presenza gli uni degli altri e [...] di consiglio) – ma il giudice che la dirige può disporre che si svolga a porte chiuse, se ricorrono ragioni di sicurezza dello Stato, di ordine pubblico e di buon costume. È ancora il giudice a esercitare i poteri di polizia per il mantenimento dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Buon costume

Enciclopedia on line

Principio generale che riassume i canoni fondamentali di onestà, pudore e onore espressi dalla società in una data epoca, costituendo un limite all’autonomia privata. Poiché l’ordinamento giuridico non [...] buon costume possono essere annullate e la loro esecuzione può essere sospesa anche dall’autorità governativa (artt. 23, 25 c.c.). Voci correlate Autonomia privata Ripetizione dell’indebito Nullità. Diritto civile Ordine pubblico. Diritto civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – AUTONOMIA PRIVATA – NEGOZI GIURIDICI – ORDINE PUBBLICO – DIRITTO CIVILE

accattonaggio

Enciclopedia on line

Attività di chiedere l’elemosina, specialmente in forma molesta. Rubricato con il titolo di mendicità e abrogato dalla l. nr. 205 del 25 giugno 1999, l’art. 670 c.p. disciplinava la contravvenzione dell’a. [...] malattie, o adoperando altri mezzi fraudolenti per destare l’altrui pietà. L’oggetto giuridico era la difesa dell’ordine pubblico e della pubblica tranquillità e in particolare del decoro e della probità della civile convivenza fondata sul lavoro. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: DOLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 178
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pùbblico¹
pubblico1 pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali