CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] dei deputati dell'Estrema, i quali, in un ordine del giorno dopo una riunione del gennaio, avevano dichiarato de La Sera, diretta da A. Rossi, e de L'Italia del popolo, pubblicò nel 1898 a Lugano (dove era esule per i fatti di quell'anno) un ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] , 26), di T. Inghirami, di S. Volentisco (il Tommasini, 1892, pubblica a p. 19, dal Vat. lat. 3351, un biglietto del Beroaldo al una sorta di zibaldone su cui egli annotò in ordine grosso modo cronologico sue poesie (cambiandone poi con indifferenza, ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Vittorio
Giuseppe Izzi
Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, [...] memoria non comuni, sentì che la sua precoce cultura letteraria riceveva ordine e significato. Ottenne allora dal padre di raggiungere a Zurigo, della collana di "Canti e racconti del popolo italiano pubblicati per cura di D. Comparetti ed A. D'Ancona ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] il progetto di "Conversione al mondo" e, in sostanza, raccoglie testi già pubblicati (tra il 1911 e il 1914, nella Voce e in Riviera ligure) e ora sistemati secondo un ordine ideale, dalla lacerazione de La morte del padre alle dure esperienze de La ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] cui il L. scrisse da "contemporaneo" man mano che le loro opere venivano pubblicate (cfr. R. Platone, E. L. contemporaneo e critico dei "Fratelli di 1982 fu nominato cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] , maturata durante la dimora a Signa, portò il L. a pubblicare nel 1776 a Firenze l'inedito Discorso dell'agricoltura di G.B e nel 1787 la Biblioteca georgica (Firenze), che nell'ordine alfabetico degli autori dava un'idea sintetica delle opere ...
Leggi Tutto
BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...]
Si riduce di nuovo ad Alcamo ove insegna questa volta presso il pubblico ginnasio. Lo inseguono anche qui le polemiche con l'Orozco e altre , condotta fino a un certo punto secondo un ordinamento prestabilito, che doveva essere quello del B., e ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] incompiuto, il breve romanzo era destinato, per volontà dell’autore, a essere bruciato; Linuccia invece disobbedì all’ordine del padre, pubblicandolo nel 1975. L’aggravarsi delle condizioni di salute e la malattia della moglie resero molto penosi gli ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] svolge la propria materia secondo un rigoroso ordine cronologico, quasi annalistico. Dal trentesimo mantenne fino alla morte. Nel 1496 indirizzò al Comune una petizione (pubblicata da Salza, 1901, p. 291) affinché gli fosse affiancato in quell ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] , frustrato, per lui e gli altri uomini agli ordini del generale Zucchi, dalla capitolazione di Ancona. Imbarcatosi negli Atti e Memorie della cui Deputaz. di storia patria, T. Casini pubblicò un elenco (incompleto) degli scritti del C. (s. 4, X, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...