GARELLI, Pio Nicola
Beatrice Maschietto
Figlio del medico bolognese Giovanni Battista (1649-1732), nacque a Bologna nel 1670, e ivi ricevette la sua prima educazione nel collegio Poeti (Fantuzzi, p. [...] di 50.000 fiorini, l'investitura a cavaliere dell'Ordine di Cristo, nonché - sempre secondo il Fantuzzi - una il 15 sett. 1741, lasciando la biblioteca paterna in legato a uso pubblico con un capitale di 10.000 fiorini per mantenerla. Essa fu quindi ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Mirano, nell'entroterra veneziano, il 31 dic. 1877 da Giuseppe, avvocato, e da Elena Tommaseo, cugina di Nicolò. Conclusi con il conseguimento della [...] R. Accademia di medicina di Torino, s. 4, X [1904], pp. 442-447). Successivamente pubblicò vari altri lavori di ordine clinico e sperimentale sulle infezioni tubercolari (Infezione tubercolare primitiva sperimentale delle tonsille palatine, dei veli ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Francesco
Renato G. Mazzolini
Nacque a Forno (ora frazione di Moena, in provincia di Trento) il 24 ott. 1788 da Domenico e Margherita Degaudenz. Dal sacerdote Cristoforo Welponer fu avviato [...] in cui si ritirò dalla pratica medica.
Nel 1818 il F. pubblicò a Trento il suo primo scritto Il tifocontagioso. Si tratta di andasse all'Ambrosi, che lo trovò "collocato con un ordine pienamente scientifico in 5 grandi armadi ben connessi e chiusi ...
Leggi Tutto
FORNERO, Arturo
Alessandro Porro
Nato il 14 giugno 1885 a Bettola (Piacenza), da Calisto, medico condotto, e da Maria Cappi, compì gli studi classici - diplomandosi nel 1904 - presso il liceo "Melchiorre [...] memoria Correlazioni funzionali della ghiandola a secrezione interna dell'utero, pubblicata in Annali di ostetricia e ginecologia, XLII (1920), pp 1949, nel 1956 fu nominato commendatore dell'Ordine al merito della Repubblica. Professore emerito, gli ...
Leggi Tutto
FEDELI, Carlo
Mario Crespi
Nato a Pisa il 4 nov. 1851 da Fedele, medico e professore nell'università pisana, e da Enrichetta Municchi, compì i primi studi presso i padri scolopi di Firenze. Studiò poi [...] con i duchi d'Urbino (1558-1623), Pisa 1912; L'Ordine di Malta e le scienze mediche (1048-1912), ibid. 1913 'anni or sono. Cenni e ricordi, ibid., XVII (1926), pp. 127-137. Pubblicò inoltre Conferenze e prose varie, Siena 1910.
Il F. morì a Pisa il 10 ...
Leggi Tutto
CORRADI, Alfonso
Bruno Zanobio
Giuseppe Armocida
Nacque il 6 nov. 1833 in Bologna, da Corrado e da Maddalena Gullini. Compì il corso di studi medi nella sua città, iscrivendosi poi alla facoltà di [...] del "ricettario fiorentino", che indicando, per ordine dell'autorità di governo, le regole da seguire 1990, ma non poté condurre a compimento che la prima parte che pubblicò nella dissertazione Le infermità di Torquato Tasso, in Memorie del R. ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovanni
Alessandra Bonfigli
Primo dei sette figli di Domenico e di Luigia Naldi, nacque a Bologna il 1° giugno 1819, e nella sua città, dopo aver frequentato le scuole del seminario arcivescovile, [...] contribuito con il padre alla progettazione di un manicomio pubblico.
Assunto l'incarico, il G., clinicamente orientato secondo un ricovero per dementi paganti: le difficoltà di ordine organizzativo ed economico che dovette affrontare furono però ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Emilio
Domenico Celestino
Nacque il 10febbr. 1844 a Mentone (Francia, dipart. Alpi Maritt.) da Giovanni Battista, medico del principe di Monaco, e da Rosa Piana. Amante dello studio, specie [...] università compose una memoria sulla Putrefazione cadaverica in ordine alla medicina legale, che gli valse gli anche di grande interesse i rendiconti che venivano raccolti e pubblicati alla fine di ogni anno accademico, contenenti la descrizione ...
Leggi Tutto
INTROZZI, Paolo
Elio Guido Rondanelli
Nacque a Como il 20 luglio 1898 da Gaspare e da Flaminia Scolari. Conseguito il diploma di maturità classica, fu chiamato alle armi e partecipò al conflitto mondiale [...] 1928], 2, pp. 294-302) e quelle di ordine immunologico condotte sotto la guida del Friedberger (Weitere Versuche di un moderno spettrofotometro. Con l'aiuto di P. De Nicola pubblicò a Pavia nel 1955 la monografia La terapia dei difetti di coagulazione ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Edoardo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque da Bartolomeo, commerciante in libri, e da Giovanna Garibaldi, il 1° giugno 1849 a Genova ove, superato il primo ciclo di studi, si [...] nei suoi rapporti colle questioni sociali, Genova 1883; Sulle misure di pubblica prevenzione contro il colera e specialmente delle contumacie marittime e terrestri in ordine all'esperienza fattane in Italia durante l'ultima epidemia, ibid. 1887 ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...