CATELANI, Anacleto
Claudio Mutini
Nacque da famiglia patrizia a Livorno intorno al 1652. Apprese nella città natale i primi rudimenti della grammatica e della retorica. Nel 1671 decise di abbracciare [...] prediche a Vienna.
Ritornato in Italia, il barnabita pubblicò Il risarcimento dei danni patiti sul Calvario da Cristo il C. compilò una sorta di sommario storico ad uso dell'Ordine: Ristretto dell'origine e progresso dell'Impero Romano, e della ...
Leggi Tutto
ADAMI, Francesco Raimondo
Giovanni Miccoli
Di famiglia fiorentina, nacque a Livorno nel 1711. Studiò sotto i gesuiti e gli scolopi; a diciotto anni si fece frate servita nel monastero dell'Annunziata [...] F. Tozzi, quando divenne priore generale del suo Ordine, riprendendola nel 1774, per occuparla poi fino a quando 'Università di Pisa dal 1737 al 1859 in continuazione dell'altra pubblicata da A. Fabroni, in Annali delle Università toscane, XVI (1879 ...
Leggi Tutto
COSTANTINO (Costantini), Antonio
Angelo Romano
Nato a Castrovillari (Cosenza) il 27 giugno 1657 da Marco e Maddalena Marina, entrò giovanissimo nell'Ordine dei minimi di s. Francesco di Paola. A Roma [...] in polemica con il calvinista J. Daillé. Nel 1699 pubblicò, sempre a Roma, un grosso poema eroico in ottava , II, Napoli 1902, pp. 126 s.; G. M. Roberti, Disegno stor. dell'Ordine dei minimi, II, Roma 1908, pp. 498-503, 684; L. Aliquò Lenzi, Scrittori ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Nardò
Pamela Anastasio
Nacque tra il 1410 e il 1420 a Nardò, nei dintorni di Lecce. Vaghe sono le notizie relative agli anni della sua giovinezza e ai primi anni di attività all'interno [...] anni Sessanta fu chiamato a Padova dai superiori dell'Ordine come insegnante di teologia e reggente dello Studio del 2, pp. 321-325; G.B. Contarini, Notizie storiche circa li pubblici professori nello Studio di Padova, Venezia 1769, pp. 133-136; C. ...
Leggi Tutto
CEPPI, Nicola Girolamo
Antonio Fiori
Nacque a Roma nel 1659 e studiò nel convento di S. Agostino. Entrato nell'Ordine agostiniano, divenne lettore di teologia e nel 1685 incominciò a svolgere attività [...] nella presente Quaresima MDCCIX.
Nel 1701 il C. pubblicò a Roma La scuola mabillona nella quale si trattano ex assistente il C., ormai anziano, partecipò al capitolo generale dell'Ordine tenutosi a Roma nell'ottobre 1733. Morì a Roma nel convento di ...
Leggi Tutto
BURGIO, Francesco
Giuseppe Pignatelli
Nato a Giarratana Ceretani (Ragusa) il 2 apr. 1674 da nobile famiglia, vestì l'abito della Compagnia di Gesù il 28 giugno 1691, dopo aver trascorso l'adolescenza [...] , che, poco diffuso fino agli inizi del Settecento, in quell'anno fu pronunciato pubblicamente a Palermo dalla Compagnia di Gesù, a cui si accodarono gli altri Ordini regolari della città, ad esclusione degli scolopi, dei teatini e dei domenicani; il ...
Leggi Tutto
LUCCI, Antonio
Serena Veneziani
Nacque ad Agnone, nel Molise, il 2 ag. 1682 da Francesco, calzolaio attivo anche nella viticoltura e nel commercio del rame, e da Angela Paolantonio. Battezzato con i [...] della basilica dei Ss. Apostoli in Roma, Pio IX pubblicò il decreto sull'eroicità delle virtù e riconobbe al vescovo vita e preziosa morte di f. A. L., vescovo di Bovino dell'Ordine de' frati minori conventuali, Roma 1753; P.G. Fratini, L'astro di ...
Leggi Tutto
BANDELLI (Bandello), Vincenzo
Angelico Ferrua
Nacque a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) nel 1435 ed entrò, ancora adolescente, tra i predicatori nel convento di Bologna, focolaio della riforma nella [...] B. va quindi ritenuto tra i più densi e operosi nella storia dell'Ordine dei predicatori. Per la prima volta, tra il 1505 e il 1506, di Torquemada e Giovanni di Motzon, il B. pubblicò anonimo nel 1475, a Milano, un Libellus recollectorius de ...
Leggi Tutto
LIENA, Nicolao
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Stefano di Girolamo e Maddalena di Paolo Balbani, entrambi appartenenti alla cerchia del patriziato cittadino; dal matrimonio nacquero anche Michele, [...] reperire un luogo atto a edificare un convento per il nuovo Ordine dei cappuccini. Nel 1542 esercitò l'ufficio di auditore di delazioni, dato che il suo prestigio di giurista e uomo pubblico erano ormai giunti all'acme. Del resto, ancora nel 1550 ...
Leggi Tutto
BAROTTI, Lorenzo
Italo Zicàri
Nacque in Ferrara il 20 dic. 1724 da Giovanni Andrea e da Elisabetta Lollio. Compiuti i primi studi sotto la guida del padre, il 3 ott. 1740 entrò novizio nella Compagnia [...] non gli impedì di coltivare ancora la poesia. Così nel 1767 pubblicò a Torino la terza edizione della Fisica (la seconda era stata da attribuirsi agli anni intorno la soppressione dell'Ordine, quando maggiore era il risentimento contro i cappuccini ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...