DELLA GHERARDESCA, Ranieri
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] non solo della città ma anche del contado; proprio al fatto di aver avocato a sé il compito del mantenimento dell'Ordinepubblico, del comando delle forze armate e al fatto di aver allontanato dalla città ogni individuo sospetto, il D. dovette l ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] Tre leghe decidono d'espellere il B. dalla regione di Chiavenna perché la sua presenza è causa di torbidi nell'ordinepubblico. Si trasferì a Milano, dove visitò prima il cardinale-arcivescovo Federico Borromeo e poi il connestabile di Castiglia Juan ...
Leggi Tutto
CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] i negoziati procedettero; quando, tuttavia, si conobbe la proposta avanzata dai mediatori di affidare al loro controllo l'ordinepubblico, il C. ne approfittò per sollevare il "popolo" che assediò la casa del cardinal Morone, costringendo il Senato ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] dovuto alle trasformazioni che subirono gli uffici. Come rappresentanti del sovrano, amministratori della giustizia, addetti all'ordinepubblico e al mantenimento della pace, con tutti i mezzi loro concessi, i maestri giustizieri si trovavano spesso ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] di Clemente VII che vietavano ai notabili di abbandonare la città per motivi di ordinepubblico, scappò con i figli a Ostia, da dove raggiunse Civitavecchia, quindi Pisa e infine Massa.
Fin da questo primo soggiorno romano la M. seppe guadagnarsi ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] , accorpandolo con quello della Giustizia. Egli considerava quel provvedimento contrario alla costituzione e all'esigenza di mantenere l'ordinepubblico (nel 1801 lo stesso F. sarà vittima di un'aggressione di ladri di strada); sulla necessità di un ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] 1° novembre dello stesso anno entrò in carica come membro della magistratura degli Otto di guardia e balia che sovrintendeva all'ordinepubblico. Era ancora in carica quando il 1° genn. 1488, fu scelto come segretario degli Otto di pratica. Ma il suo ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] sia provvedimenti generali (1° maggio 1563; 15 gennaio 1566), sia aspetti specifici dell’amministrazione e del controllo dell’ordinepubblico. In particolare l’11 aprile 1564 promulgò, su mandato di Pio IV ma dietro sollecitazione dei congiunti Carlo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] sarà ammazzato a colpi di archibugio nei pressi di Città di Castello, suo luogo natio, per ordine, pare, dei Caetani) con gravissimo pericolo per l'ordinepubblico. Il padre del C. incede, circondato da una cinquantina di bravacci col moschetto, con ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] soldati novi et contadini fatti per questi castelli" (Barb. lat. 5864, c. 157v). Probabilmente, preoccupato da motivi di ordinepubblico, accelerò la partenza di Cesare d'Este da Ferrara, avvenuta il 29 genn. 1598, esibendo le prove del tradimento di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...