ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] fortificazioni, la sicurezza delle vie di comunicazione, il mantenimento della pace interna e dell'ordinepubblico, l'esecuzione delle sentenze e delle ordinanze del vicedomino. In quanto capitano generale, E. rappresentava dunque la più alta carica ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] problema della difesa del litorale adriatico. Nel giugno, infatti, era dovuto intervenire in Offida per ristabilirvi l'ordinepubblico compromesso da una serie di disordini. Dovette poi nell'ottobre intervenire nella stessa Ancona per farvi applicare ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] in tempi molto ristretti, avrebbero coinvolto un gran numero di famiglie assai indigenti e causato gravi problemi di ordinepubblico, senza calcolare che l'acquisto di vasti terreni edificabili avrebbe deprezzato il valore delle aree, favorendo ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] quelle degli enti religiosi e dei luoghi pii. Le ragioni umanitarie che sottendono l'intero progetto, e le motivazioni d'ordinepubblico ed economico avanzate dai suoi difensori, trovarono nel F. un deciso avversario, tanto da indurre G. Giorgetti a ...
Leggi Tutto
CORNER, Caterino
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 27 ott. 1624 da Andrea di Girolamo di Giorgio e da Morosina di Caterino Morosini, secondo maschio di una figliolanza numerosa.
Ebbe tre fratelli che [...] dei più gagliardi instrumenti dell'esterminio della città stessa". Assai preoccupante era anche la situazione dell'ordinepubblico, poiché alla criminalità comune dei malviventi che infestavano il territorio si affiancavano le continue violenze tra ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Luigi
Lidia Piccioni
Nacque a Catania il 29 apr. 1829 da Francesco, benestante e di nobili origini, e da Carmela Rosso.
Di idee liberali, in gioventù partecipò come membro del comitato insurrezionale [...] per la giovane capitale italiana.
Il G. si trovò, in particolare, a dover affrontare due difficili momenti per l'ordinepubblico, emblematici, nella loro diversità, delle varie questioni in gioco: innanzi tutto il trasferimento della salma di Pio IX ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] Arrigo di Castruccio Castracani, il quale, succeduto al padre nel governo del ducato, era stato incapace di ristabilire l'ordinepubblico e di pacificare le fazioni.
Già il 15 aprile, tuttavia, Marco Visconti, alla testa dei mercenari teutonici di ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo
Roberto Barducci
Figlio di Bertoldo di Guglielmo, nacque con ogni probabilità a Montepulciano (Siena) da illustre famiglia locale, ignoriamo esattamente in quale anno, ma certo nei [...] che il D. e suo fratello furono costretti ad. abbandonare il governo di Montepulciano e a ritirarsi dai confini per motivi di ordinepubblico.
Fu, ad ogni modo, un esilio di breve durata. Già nel maggio del 1359 Niccolò, che i Perugini avevano creato ...
Leggi Tutto
Lorenzo, antipapa
Teresa Sardella
Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto vescovo nella basilica di S. Maria Maggiore, il 22 novembre 498. Lo stesso giorno, nella basilica [...] indicibili. Da parte sua, Teoderico sembrava aver rinunciato (per scelta o per impedimenti) al suo ruolo di garante dell'ordinepubblico. Alla fine, il re intervenne a favore di Simmaco anche per la mediazione di un diacono della Chiesa alessandrina ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] Pontifici a Vicenza l'8 giugno pose il problema del ritorno e del controllo dei reducil che, sbandati, minacciavano l'ordinepubblico in varie località dello Stato e a Roma stessa, il problema della riorganizzazione, con scarsità di mezzi, di nuovi ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...