GUAIMARIO
Andrea Bedina
Primo di questo nome, era figlio del princeps salernitano Guaiferio e di Landelaica, figlia di Landone (I), della consorteria gastaldale-comitale capuana. Pare di poter ragionevolmente [...] 877, la situazione sociale, economica e politica del Salernitano andò via via peggiorando, rendendo difficile il mantenimento dell'ordinepubblico e dell'apparente sicurezza sia in ambito urbano, sia nelle zone rurali.
La regione era infatti divenuta ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] . Quattro anni più tardi, in un periodo di analoga tensione interna, poté cooperare con fermezza a ristabilire l'ordinepubblico sconvolto dalla spirale di violenze esplose in seguito alla tragica morte di uno degli stessi consoli, Anglerio de Mari ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovanni di Lorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] dovette affrontare numerose questioni inerenti l'Università che dal 1473 aveva sede in quella città, soprattutto in materia di ordinepubblico e di contenziosi tra privati.
Il 15 sett. 1484 fu designato alla carica di capitano del Bigallo per un ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] non intervenire a favore di una restaurazione del governo papale nelle ex Legazioni pontificie a patto che si mantenessero l’ordinepubblico e la tranquillità. Ritiratosi d’Azeglio, il 2 agosto 1859 i membri del governo provvisorio, su indicazione di ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] un personaggio di cui erano note le capacità amministrative.
Negli anni Sessanta del Seicento le condizioni dell'ordinepubblico a Roma rimanevano difficili. Alle tradizionali forme di violenza urbana si era infatti aggiunto il problema del ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] prima nella provincia di Alba, quindi ad Ivrea e infine estesa a tutto il territorio sabaudo.
In tema di ordinepubblico l'E. guardò con molta attenzione al fenomeno della diffusione delle associazioni cospirative e poté così giungere a una dura ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] come il massimo rappresentante del governo in periferia, dotato di giurisdizione civile e penale, nonché di importanti funzioni di ordinepubblico. Il F. non riuscì a portare a termine il suo mandato: morì durante l'epidemia che in quell'anno ...
Leggi Tutto
GOVONE, Giuseppe
Piero Crociani
Nacque il 19 nov. 1825 a Isola d'Asti da una famiglia della piccola nobiltà, secondogenito di Ercole e di Francesca Mussi. Allievo della R. Accademia militare di Torino [...] : a differenza delle province continentali del Mezzogiorno non c'era il brigantaggio politico, ma la situazione dell'ordinepubblico era ugualmente precaria. Le agitazioni, nate nel clima arroventato seguito ai fatti dell'Aspromonte, si sommavano all ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni (Bonjohannes)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 marzo 1418 da Bongianni di Giovanni e da Simona di Giovanni Tosinghi, ambedue discendenti da antichissime famiglie magnatizie, [...] tra gli Otto di guardia e balia, la magistratura collegiale che presiedeva all'ordinepubblico. Da allora egli appare costantemente impegnato nella vita pubblica cittadina o come membro delle varie magistrature collegiali che costituivano l'apparato ...
Leggi Tutto
Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi
Luca Einaudi
Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un [...] documenti validi o mancanza di mezzi di sussistenza e l’espulsione in caso di condanna penale o per motivi di ordinepubblico.
Il consolidamento del regime fascista nel 1926-31 produsse una stretta e una generalizzazione dei controlli di polizia con ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...