• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1643 risultati
Tutti i risultati [10755]
Storia [1643]
Biografie [3762]
Diritto [1771]
Religioni [1056]
Arti visive [680]
Letteratura [671]
Economia [449]
Diritto civile [486]
Temi generali [391]
Geografia [222]

AUDISIO, Walter

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nato ad Alessandria il 28 giugno 1909. Nel gennaio 1931 entrò nel Partito comunista clandestino; nel 1934 arrestato e confinato per cinque anni a Ponza. Dopo l'8 settembre 1943 entrò nel movimento partigiano [...] con la carica di capo del servizio segreteria: come tale, al momento dell'insurrezione del 25 aprile, aveva la direzione dell'ordine pubblico e della polizia militare. Al mattino del 28 aprile, secondo il suo racconto, gli fu affidata la missione di ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – CLARA PETACCI – ALESSANDRIA – MUSSOLINI – DONGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUDISIO, Walter (2)
Mostra Tutti

CASTELLI, Odoardo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Magistrato e uomo politico, nato a Torino il 29 agosto 1807, morto ivi il 28 novembre 1873. Studiò a Siena e a Genova, laureandosi in giurisprudenza nel 1830, ed entrò subito nella magistratura, dove ancor [...] , poi ispettore delle divisioni amministrative di Genova, Nizza, Cuneo e Savona, e incaricato di un'inchiesta sull'ordine pubblico e sulla magistratura in Sardegna nel 1850. Nominato senatore il 20 novembre 1861, presiedette nel 1864 la commissione ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE D'APPELLO – GIURISPRUDENZA – SARDEGNA – GENOVA – TORINO

Giórgio III re di Hannover, di Gran Bretagna e Irlanda

Enciclopedia on line

Giórgio III re di Hannover, di Gran Bretagna e Irlanda Figlio (Londra 1738 - Windsor 1820) di Federico principe di Galles. Successe al nonno nel 1760, essendogli premorto il padre nel 1751. Sposò nel 1761, rinunciando al suo amore per la nipote di Fox, Sarah [...] il trattato di Parigi del 1783 che toglieva all'Inghilterra le colonie d'America, o in occasione di provvedimenti di ordine pubblico; onde una serie di attentati. Ma la sua vita fu un continuo sprofondarsi nella pazzia e riemergerne a tratti, finché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPE DI GALLES – INGHILTERRA – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giórgio III re di Hannover, di Gran Bretagna e Irlanda (2)
Mostra Tutti

comune

Enciclopedia on line

Forma di governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi. Nell’ordinamento [...] compiuto atti contrari alla Costituzione, per gravi e persistenti violazioni di legge o per gravi motivi di ordine pubblico. I controlli interni sono affidati alle stesse strutture dell’ente e si distinguono in controlli di regolarità amministrativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MEDIEVALE
TAGS: PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI – SISTEMA PROPORZIONALE – ENTE PUBBLICO – EROSIONE – FRANCIA

Prefetto e prefettura

Enciclopedia on line

Diritto Organo monocratico dell’amministrazione statale con funzione di rappresentanza governativa a livello provinciale. Profili storici. - L’ufficio del prefetto discende da una legge comunale piemontese [...] scelte, le cohortes urbanae; aveva inoltre la giurisdizione criminale, con procedura spedita contro i perturbatori dell’ordine pubblico e le associazioni illecite. Gli uffici generali del praefectus urbi (praefectura urbana) erano composti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA
TAGS: AMMINISTRAZIONE STATALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – PERSONE GIURIDICHE – ORGANO COLLEGIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prefetto e prefettura (1)
Mostra Tutti

questore

Enciclopedia on line

Nel diritto pubblico romano, la più antica fra le magistrature minori, attestata dal 5° sec. a.C.: con l’introduzione del consolato, ciascuno dei 2 consoli ebbe come ausiliare un quaestor, in origine di [...] sicurezza alla quale è affidata, alle dipendenze del prefetto, la direzione tecnica dei servizi di polizia e di ordine pubblico della provincia Per analogia, q. delle Camere, membri degli uffici di presidenza delle Camere (in numero di tre sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PRAEFECTUS URBI – ORDINE PUBBLICO – SELLA CURULIS – ETÀ IMPERIALE – INQUISIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su questore (2)
Mostra Tutti

milizia

Enciclopedia on line

Moltitudine di uomini armati, sottoposti alla disciplina militare e ammaestrati al combattimento; è parola usata per lo più in senso storico, con riferimento agli eserciti delle età passate, o in relazione [...] legalmente nel 1923, per «provvedere in concorso coi corpi armati della sicurezza pubblica e con l’esercito a mantenere nell’interno l’ordine pubblico, preparare e conservare inquadrati i cittadini per la difesa degli interessi dell’Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ITALIA NEL MONDO – ORDINE PUBBLICO – BATTAGLIONE – GUERRIGLIA

ronda

Enciclopedia on line

Servizio armato al quale possono essere destinati due o più militari (in genere tre) di cui uno graduato; in tempo di pace vi sono r. d’ordine militare e r. d’ordine pubblico; nel primo caso la r. deve [...] sorvegliare il contegno dei soldati in libera uscita o comunque in giro; nel secondo ha compiti di polizia. Cammino di r. Stretta terrazza che segue la sommità delle antiche fortificazioni e che verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MILITARIA
TAGS: BECCATELLI – CADITOIE

Anglesey, Henry William Paget primo marchese d'

Enciclopedia on line

Anglesey, Henry William Paget primo marchese d' Generale e uomo politico (n. Londra 1768 - m. 1854). Dopo lo scoppio della rivoluzione francese partecipò alle guerre contro la Francia (1794: Fiandra; 1799: Olanda, 1809: Spagna) e nel 1815 ebbe il comando [...] -1852) e nel 1846 fu promosso feldmaresciallo. Sostenne pubblicamente la causa dell'emancipazione dei cattolici, ma nel 1830, di fronte alle accresciute pretese di questi, chiese le leggi repressive (Coercion Acts) per assicurare l'ordine pubblico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – WATERLOO – IRLANDA – FRANCIA – LONDRA

livery and maintenance

Enciclopedia on line

Locuzione inglese («donazione e protezione») che indica il rapporto di clientela, sancito da giuramento e contratto, per il quale, nelle guerre civili del 15° sec., la piccola nobiltà inglese s’impegnava [...] continuo pericolo per la corona e grave danno per l’amministrazione della giustizia. Enrico VII eliminò il sistema, istituendo (1487) una corte privilegiata (Star Chamber) che poteva giudicare offese all’ordine pubblico senza ricorrere a un giurì. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 165
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pùbblico¹
pubblico1 pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali