L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] religiose, o per tenere mercati, o per avere comunicazioni delle leggi del popolo romano e degli ordini nel 1870 contava 10.000 ab., con la fondazione del R. Arsenale militare e la nascita di grandi industrie navali ha portato nel 1920 la sua ...
Leggi Tutto
ISRAELE.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Livio Sacchi
Elisa Carandina
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. [...] ’operazione Colonna di nuvola. Even ti scatenanti l’uccisione del capo militare di Ḥamās da parte di I. e le centinaia di missili uscente e le sue parole d’ordine sempre più radicali: sionismo religioso, nazionalismo e colonizzazione. Il Likud ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] una certa ripresa d'interesse religioso, perfino tra la gioventù, chiesto a quest'ultima una maggiore collaborazione militare, in vista di un possibile attacco da "di otto anni" e riforma l'ordinamento degli studî medî e superiori fondandolo sull' ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] civile e politica, sociale e religiosa, personale e nazionale. I successivi ordinamenti della libertà sono però sempre Ministero dell'aria (1918). Da esso dipendono l'aeronautica militare, quella navale e quella civile; comprende il consiglio dell' ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] un sistema che è al medesimo tempo religioso, politico, giuridico, militare, sociale, e abbraccia quindi ogni forma generali" (parte dei precedenti più il patrono) in un certo ordine. La quota virile è sempre doppia della muliebre. Il testamento, ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] 1506. La rilevazione, che probabilmente fu ordinata per scopo militare, è indubbiamente completa: per ogni contrada dei comunicanti o delle anime", che sono dei veri censimenti a scopo religioso), dei quali prima di allora non si erano avuti o non ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] . Alle difficoltà di ordine politico ed economico si a cui la legava un trattato di cooperazione militare che risaliva al 1953, e fu assistita in tecnica narrativa sempre più matura, i contrasti religiosi, sociali e razziali che permangono dopo l' ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] alle basi la saldezza del nuovo ordinamento. La riforma militare avrebbe dovuto presupporre una riforma nella natura si è ancora costruita una morale che non sia più la morale religiosa, teoteleologica di una volta, e dove, quindi, l'accento batte ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] omnium aliarum civitatum Romandiolae. I nuovi committenti sono gli ordinireligiosi. I Portuensi costruiscono la chiesa romanica di Santa Maria porre a capo di ogni città e provincia un governatore militare, il tribuno e il duca, i quali oltre alla ...
Leggi Tutto
IRAN (persiano Īrān) o Eran (A. T., 84-87, 92)
Michele GORTANI
Antonino PAGLIARO
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
Si suol designare con questo nome il grande altipiano, cinto da rilievi montuosi, [...] 64, 1,66; una variazione cioè non trascurabile. L'indice cefalico, per le stesse 8 serie, nello stesso ordine, dà i valori: 80; 80,4; 81,1; 80,1; 81,9; 82,8; 81,7 della terminologia amministrativa, religiosa e militare penetrassero anche nei dialetti ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...