IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] , Les Balkans face à l'Italie, Parigi 1928.
Ordinamento dello stato.
Ordinamento costituzionale. - La Costituzione del 28 giugno 1921 veniva , geodetico e geografico militare); sanitario; giustizia militare; religioso; veterinario; musiche militari ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] 1:86.400 pubblicata nel 1851 dall'Istituto geografico militare di Vienna, in continuazione dell'analoga Carta del Lombardo , Le monete del Granducato di Toscana, Livorno 1930. - Ordinireligiosi: F. Sisto da Pisa, Storia dei cappuccini toscani (1532 ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] telegrafici) e 99 uffici telefonici (3118 apparecchi).
Finanze. - Con ordinanza del 28 gennaio 1921, n. 662, le finanze della Siria e militare risponde quella che la Siria ebbe non meno grande e operante, nel campo culturale, artistico e religioso. ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...]
All'idealismo ancora, e più all'esperienza etico-religiosa prodotta in Italia dallo studio sul cristianesimo primitivo, , fin d'allora, adottato alcuni provvedimenti precauzionali d'ordinemilitare. Fu, cioè, sospeso il congedamento dalle armi della ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Naborre e Felice e ridotta nel 1800 a magazzino dell'Ospedale militare, non conserva di antico che la cripta, preteso avanzo della per dare ricetto e ordine al materiale derivato dalle soppressioni di corporazioni religiose, fu fondata dall' ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] 28; II, 19,99 b 32), perché tale è l'ordine obiettivo della realtà, che è l'argomento della metafisica.
La metafisica sé un significato medico e religioso del termine κάϑαρσις (che il astronomia o magari all'arte militare e alla cavalleria. Diversi i ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] insegnasse gratuitamente la grammatica. Gli ordinireligiosi che si occupavano dell'insegnamento classe poco numerosa; si tratta, più che altro, di addestramento alla vita militare, e non si può parlare di una vera e propria educazione fisica. Solo ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] quali s'identificano con i boroughs.
Organizzazione religiosa. - Nella chiesa di stato, anglicana (di Gibbs, 1721) con un portico di ordine corinzio e un campanile nella maniera del Wren. Chelsea, che ha un bell'Ospedale militare, del Wren; St John's ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] sicuro, una sorta di legge che porta ordine in un insieme di fenomeni vario e, disponibile un volume recente sull'a. religiosa nell'110 e 120 secolo (Brucher 1987 a incrementare l'attenzione per l'a. militare, indagata in quanto destinata a definire ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] regioni, oltre i confini a cui l'aveva arrestata la capacità militare e amministrativa dell'antico impero. Vero è ch'ebbe pure a dei vescovi, lottarono contro l'invadenza dei nuovi ordinireligiosi (domenicani e francescani) e contro l'intromissione ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...