TRIBÙ
George MONTANDON
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
*
. Etnografia. - È un gruppo sociale di ordine semplice, i cui membri parlano un dialetto comune, hanno un unico governo semplice e agiscono insieme in [...] le conseguenze di essere tenuti al servizio militare e al tributo, e di prender parte le urbane) in numero di ventuna: in quest'ordine d'idee, fa impressione l'esistenza di un'assemblea curie, il cui carattere religioso celebrava l'indipendenza che ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] Lucca ha anche una fiorente scuola militare per allievi ufficiali di artiglieria.
Storia. Bologna, a Venezia, e, nell'esodo religioso del secolo XVI, a Ginevra); ciò che già in esercizio e con quelle in ordine di esecuzione, che non comprendono ancora ...
Leggi Tutto
IRAQ
Matteo Marconi
Germano Dottori
Monica Ruocco
῾IRĀQ. – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Kurdistan. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica [...] I. seguita alla sua sconfitta militare dava vita al primo esperimento di particolarmente in seguito all’ordine di scioglimento delle forze di storia irachena attraverso le diverse componenti etniche e religiose del Paese. Infine Aḥmad Sa῾dāwī (n. ...
Leggi Tutto
Nome di una dinastia berbera che nella seconda metà del sec. XII e nella prima metà del secolo successivo dominò nell'Africa settentrionale, estendendo in qualche periodo il suo impero dall'Atlantico alla [...] da ricercarsi in un movimento religioso destatosi presso la tribù berbera min, oltre che attitudini militari di prim'ordine, rivelò anche capacità di uomo politico, così giunto al culmine della sua potenza militare e della sua fioritura di civiltà, ma ...
Leggi Tutto
AUGUSTO, Gaio Giulio Cesare Ottaviano (V, p. 346).
Gli studi più recenti su A. assumono diverse direttive e sono dominati da differenti interessi particolari. Le questioni relative agli studî augustei [...] elementi principali di potere, cioè superiorità religiosa, superiorità finanziaria, comando militare, facevano di A. un vero ., sarà difficile ristabilire un analogo stato di equilibrio, di ordine e di sicurezza.
Dal punto di vista delle fonti, oltre ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] deficienze gravi (anche per effetto della scarsezza di ordinireligiosi e di preti italiani - in tutta Rio de il Peregrino da America di Nuno Marques Pereira, la Historia militar do Brasil di José de Mirales, la Historia da America portugueza ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] dei monti che ha tanta parte nella storia religiosa della Cina. Cinque sono i monti sacri (cin I cervi volanti (v.). adoperati a scopo militare dai cinesi fin dai primi secoli d. fu passata in Francia una nuova ordinazione di 40 Bréguet, di 10 C ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] fra i discendenti di Clodoveo. L'espansione militare e religiosa proseguì ininterrotta. Nel regno si vennero vita; in più parti un senso di aspettativa di cose nuove: nell'ordine morale, un bisogno di dare un senso profondo alla vita, di sostituire ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] avevano condotto già nel 1540, col Coronados, una prima spedizione militare nell'interno, sugli altipiani dell'Arizona e nel Nuovo Messico, alla di primo ordine (gli ugonotti in particolare), cacciati di patria dall'intolleranza religiosa; l ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Crimea. In sua vece fu innalzato un capo militare: Leonzio. Si aprì per l'impero un che si estende sugli affari civili e religiosi. La lotta impegnata dal clero contro Sinossi dei Basilici del sec. X in ordine alfabetico (Synopsis maior, Ius Gr.-Rom., ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...