SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] 'istituzione di nuovi conventi e di nuovi ordinireligiosi, l'introduzione dell'ordine dei gesuiti, le capitolazioni militari, l' Le tasse di bollo e quella per l'esenzione dal servizio militare (il cui gettito spetta per metà ai cantoni) hanno pure ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] metallo con in rilievo teste e figure, che nell'uso militare romano servirono di emblemi (signa) e di onorificenze personali ( gli schemi bizantini: il nuovo misticismo dei grandi ordinireligiosi, e innanzi tutto del francescano, che agirono, ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] assicurare la continuità di funzioni e nell'ordine civile e in quello religioso con il graduale sviluppo di organi; a armi con il suo mortale nemico, il Turco, in un conflitto militare di vasta estensione. Dopo Lepanto, dopo la cessione di Cipro, nel ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] un tale grado di ordine, di progresso e di forza da diventare la prima potenza militare dei Balcani. La d'autore e in forma popolare argomenti di storia e leggenda prevalentemente religiosi, tratti per lo più da testi bizantini, si sollevano non di ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] dinastia. La lotta di Rákóczi non poteva avere un definitivo successo militare; eppure la pace di Szatmár (Satu Mare, 1711), che poneva tutte le sue ordinanze riformatrici, ad eccezione di quelle umanitarie, sulla tolleranza religiosa, sui coloni e ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] oggi.
Qui appresso vengono elencati, per ordine di città e di data, i Messaggero fiorentino. - Giornale "politico-religioso" (1862).
Lo Zenzero. che si occupa particolarmente della parte politica e militare), Orio Vergani, Gioacchino Volpe, ecc.
...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] ma anche inferiore a lui per genio militare e politico. La maggior parte dei varie fasi. E così il dio crea e ordina tutto l'universo, la terra con le sue rappresenta una concentrazione intensa del sentimento religioso nell'idea nazionale. Il simbolo ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] idrobiologia, 1932.
Per l'antropologia in particolare: R. Livi, Antropometria militare, voll. 2, Roma 1896; G. Sergi, La Sardegna, Torino 1907 in ogni campo. Alcuni giudici, alcuni ordinireligiosi hanno esplicato nel campo dell'arte un' ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] ), la distanza che passa nell'uomo in posizione di attenti militare, fra la base del naso e il margine superiore del organiche.
Nel Medioevo, nonostante i diffusi pregiudizî d'ordine etico e religioso, l'Italia ebbe il merito di noverare qua e ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] tonnellate e 10 nodi e da un certo numero di avvisi.
Aviazione militare. - Fu regolarmente costituita con la citata legge 1° gennaio 1923 e infine ai sudditi canadesi, "eccettuati solo gli ordinireligiosi e le comunità", di "mantenere e godere ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...