MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] pronunciava i primi voti: ma costoro non rappresentavano i veri religiosiordinati, o gelung (tib. dge-slong). Al primo grado dei ogni lega eleggono un darugha o presidente. Il governatore militare cinese ha il controllo delle leghe e delle tribù del ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] era preferita oltre che negli atti di carattere religioso, per la presidenza dei comizî ai quali senza essere stati dieci anni nel servizio militare, e che tra una magistratura e l il diritto di emanare avvisi, ordini, editti, sia per invito del ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] in un'epigrafe del re assiro Sargon II (campagna militare del 715 a. C.) e la menzione dell'altro e con grandi costruzioni civili e religiose, prova che assai più antico la spedizione condotta da Caio Elio Gallo, per ordine d'Augusto, nel 25-24 a. C. ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] le compagnie medievali di artisti, di monaci (v. ordinireligiosi; congregazione) e le forme corporatizie italiane (v. sotto divisione in tre categorie (maiores, sequentes, minores), al servizio militare (Ed. Ahist., c. 3). I mercanti di Venezia ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] ancora sotto il controllo amministrativo e militare della Cina: la Mongolia Esterna si XVIII, i suoi confratelli redassero per ordine di K'ang-hi la carta d' cui dottrina lo attirò: il qaghan condusse il religioso nel suo paese e poco dopo proclamò il ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] , si può già notare l'unione degli ordini dorico e ionico. Sant'Isidoro reale è la crescente decadenza politica e militare della Spagna trascinò seco quella X), cui tanto deve lo sviluppo del teatro religioso in Italia, fu nunzio a Madrid dal 1646 ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] leggi di carattere finanziario e militare, il Senato funge da Alta Rasquín e al sud con le forze poste agli ordini dei generali Robles, Duarte, Estigarribia. Il 15 aprile dai vescovi di Asunción, nel campo religioso; che l'opera di colonizzazione del ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] pochi rimasti al suo diretto servizio al Quirinale, ordinava a questi di adottare una coccarda bianca e gialla religioso, e nessun altro segno riprovevole. Questo divieto evidentemente non può colpire le bandiere dell'esercito e della marina militare ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] sorgeva la casa dell'oratore dal vincolo religioso che Clodio aveva tentato d'imporgli Il libro V contiene documenti storici di prim'ordine. La lettera 9ª del libro I è Rufo, di goder più popolarità di un militare; la Pro Caelio (56), una vivacissima ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] affari esteri e la difesa militare del protettorato venivano assunti dal punto di vista etnico, sia da quello religioso.
Condizioni economiche (IX, p. 606 ortodossa, promisero un atteggiamento leale verso il nuovo ordine di cose e, per lo meno, la ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...