LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] , con una consapevolezza quasi religiosa della missione sovrana.
Ciò traspare l'impressione di essere semplici esecutori d'ordini, mentre in realtà erano i loro il vasto lavoro del marchese De Quincy, Histoire militaire du règne de L. le Grand, voll ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] nella sua provincia il giovane pupillo che militava nella legione V Macedonica in Mesia, e e a Palmira e in Giudea, dove ordinò la ricostruzione della distrutta Gerusalemme sotto il romano, Milano 1909).
Spirito scarsamente religioso, A. non fu un ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] denunziare come scandalose le sue opinioni religiose e politiche. Nel 1740 intraprende un ma da capopartito e da membro militante della società dei teisti o franchi muratori asprezza la negazione delle idee di ordine e di disordine, rigettate da D ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] , proprio per il carattere sacrificale e religioso che attribuisce allo sterminio. Molto diffuso di quelli già politicizzati e militanti nelle file del movimento che protegge gli ebrei e ostacola gli ordini nazisti di persecuzione. Solo a partire ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] , verso il 292-293, la sicurezza militare dell'impero e la pace interna parevano Gli tenne dietro Galerio che aveva l'ordine di trattenerlo, ma di non combattere i nostri sudditi conducano una vita pia e religiosa e quieta e casta. La nostra autorità ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (P. Cornelius P. f. L. n. Scipio Africanus)
Gaetano De Sanctis.
Generale romano. Nacque nel 235 a. C. di nobilissima famiglia patrizia. Il padre fu Publio Scipione, [...] inviato a Magone e ad Annibale l'ordine di ricondurre le loro truppe in Africa soldato. In realtà S. fu come politico e come militare l'uomo che più di tutti fino a Cesare in modo romanzesco. Era inoltre animo religioso, d'una religiosità, per quel ...
Leggi Tutto
MACCABEI (in gr. Μακκαβαῖοι, nella Volgata Machabaei)
Elia S. ARTOM
Arnaldo MOMIGLIANO
Con questo nome si sogliono designare i membri della famiglia sacerdotale degli Asmonei che si mise a capo dell'insurrezione, [...] della rivolta. Quando l'esecutore degli ordini del re venne nella piccola città di riconosciuto governatore civile e militare della Giudea. Sorto come libri scritti per diffondere o celebrare una festa religiosa. L'opera si dichiara un riassunto di ...
Leggi Tutto
MAOMETTO (deformazione europea, risalente al Medioevo. dell'arabo Muḥammad)
Carlo Alfonso Nallino
Fondatore della religione e dello stato musulmano, nato alla Mecca fra il 570 e il 580 d. C., morto a [...] , la medinese, sotto l'influenza dell'avvenuta commistione completa del sacro e del profano, della vita religiosa e dell'attività politica e militare, fu di necessità portato a un abbassamento dell'ideale morale, a una rinunzia a tendenze ascetiche ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1)
Piero LANDINI
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pier Fausto PALUMBO – Giuseppe TUCCI
Superficie e popolazione (p. 22). - Con la nuova costituzione, andata in vigore il 1° aprile 1937, [...] p. 20 segg.). - L'ordinamento della gerarchia cattolica ha subito industriali (cotone, iuta, ecc.).
Aviazione militare (p. 36). - Comprende attualmente le lo sposo. Le più alte vette dell'esperienza religiosa sono raggiunte per mezzo del prema, che è ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] dal 1954). Il personale amministrativo e quello militare (per il solo ordine pubblico e la sicurezza) fu talvolta completamente ma della Somalia, ibid., 1961; A. Bertola, Confessionismo religioso e diritti umani nella Costituzione somala, in La ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...