È il motto del Collare della SS. Annunziata. Sul suo significato si è a lungo e variamente discusso, interpretandosi per lo più come Fortitudo eius (Amedeo VI) Rhodum tenuit, ma anche Fides est regni tutela, [...] dama per mezzo dei lacci d'amore è ad essa fedele come un cane verso il suo padrone e sopporta (fat) per lei ogni pena.
Solo in seguito, quando l'ordine assunse un carattere religioso-militare, il motto (come d'altronde tutto quel che si riferiva all ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] su aree commerciali-direzionali (bazar) e ordinate in quartieri raccolti attorno a centri religiosi; le parti nuove, dove si colloca delle relazioni con la Grecia.
Dopo il colpo di Stato militare del 1971, i governi che si susseguirono durante il ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] razionalmente solo per via analogica, e fondanti l'ordinereligioso. Ne discendeva una storia parallela, basata sul missione nazionale riservata allo Stato sabaudo sotto il profilo militare, e all'esaltazione del riformismo carloalbertino: temi subito ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] diocesi, nella primavera del 1796 subì gli effetti dell’intervento militare francese in Italia. Imola fu occupata una prima volta il un traguardo raggiunto, tuttavia, privilegiando logiche di ordinereligioso in rapporto alle realtà di uno Stato ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] Riforma e per la superiorità della sua forza politica e militare. Affinché l'imperatore Ferdinando II decidesse in tal senso, della Madre di Dio, fondata da Giovanni Leonardi, fu riconosciuta Ordinereligioso di voti solenni. Il 18 nov. 1621 G. XV ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] nella realtà, le Chiese cristiane, un sovrano dell'ordinereligioso universale, come il papa, i movimenti pacifisti sorti si considera da essi minacciato, una diversa valenza politico-militare.
Interrotti dai Sovietici alla fine del 1983, non appena ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] era infine rafforzato anche dal ricorso a ragioni di ordinereligioso o umanitario, come per esempio la lotta contro la non si esitava a costringere, mediante la pressione diplomatica e militare, le culture non europee ad aprire le porte al commercio ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] dal papa e gli sforzi di F. per manifestare la propria militanza nel campo ispano-asburgico: l'invio di truppe all'imperatore, o cinquemila fanti in Scozia. Nonostante le difficoltà di ordinereligioso, nel 1604 si parlò anche di un matrimonio tra ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] successo; i principali settori sono quello economico e quello militare. La prosperità economica, sicuro indizio del favore divino, nell'aver fatto seguire a ogni re un giudizio di ordinereligioso: negativo indistintamente per tutti i re del Nord e ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] fu introdotto e diffuso in chirurgia dalla medicina militare.
La corrente di pensiero positivistica favorì anche lo 1) quando la decisione da prendere solleva dubbi di ordinereligioso; 2) quando si deve esprimere un giudizio sulla decidibilità ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...