La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] proliferare delle missioni nelle Indie iberiche, gli ordinireligiosi cattolici crearono diversi tipi di contesti istituzionali in (1612) e A description of New England (1616) dell'ex militare e colono John Smith e New England's prospect (1634) di ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] per il ritratto risponde a precise esigenze d'ordinereligioso, politico e ideologico. Lo sviluppo della ritrattistica contemporanea, fatti di interesse pubblico, di carattere civile e militare. Una miriade di figure, tra le quali ricorre sovente ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] sociale del tuo Sacro Cuore»34.
Con il consueto entusiasmo militante e il suo tipico slancio volitivo Armida Barelli consacra il ’uso direttamente strumentale voluto dal regime, a quali ordinireligiosi o movimenti essi facessero capo prima del 1929, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordinireligiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordinireligiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] di Florence C.Hsia
L'Italia
Certamente gli ordinireligiosi cattolici fornirono all'Europa colta un importante modello trattassero particolarmente l'agricoltura, l'architettura, l'ingegneria militare, la navigazione, la medicina chimica e la ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] la struttura di S. Servolo cessa di essere un ospedale militare e diviene ufficialmente il manicomio centrale dei due sessi, con la direttore di S. Servolo — l’intero ordinereligioso dei Fatebenefratelli venne definitivamente allontanato dall’isola, ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] , a differenza degli uomini, non essendo chiamate al servizio militare non erano di per sé tenute a scegliere34. Con questa italo-tedesca. E lo era, naturalmente, per motivi di ordinereligioso e morale più che per valutazioni politiche. Ma, appunto ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] di disciplina – al matrimonio clandestino, celebrato con il solo rito religioso. Sono già più di 800 i casi nel 1871. Non è vigile e impegnato in attente valutazioni di ordine tecnico-militare oltre che politico. Con una doppia conseguenza: ritarda ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] settembre 1996, accusato di aver fornito aiuto e copertura ai militanti qaedisti coinvolti, come mandanti ed esecutori, nell’attacco. E di ragionevole giustificazione basati) su motivazioni di ordinereligioso; 4. la necessità che gli Stati membri ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] gonfaloniere generale di Santa Romana Chiesa, la più alta carica militare. Nel febbraio 1576 lo fece sposare con la ricca ereditiera 1575. Veniva così formalmente eretta a Ordinereligioso quella comunità di ecclesiastici costituitasi intorno alla ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] dei gesuiti'.
Più in generale, i membri degli ordinireligiosi attivi nei domini iberici d'oltremare spesso si incaricarono scientifiche e tecnologiche. In seguito alla conquista militare di Oliver Cromwell e all'insediamento dei protestanti ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...