CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] Apollonia, identificato come appartenente al dux (governatore militare) della Cirenaica, mostra un altro eccellente esempio , a conferma delle ragioni, legate alla politica religiosa degli ordini e alle nuove preferenze visive, già indicate come ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] Francesco facevano parte e alla qualificazione militare dell'Ordine dei Cavalieri Teutonici, cui l'Alemanna , BurlM 63, 1933, pp. 279-287; G. Di Stefano, L'architettura religiosa in Sicilia nel sec. XIII, Archivio storico per la Sicilia 4, 1938, pp ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] iniziative di protezione civile e militare della città, tra l' concordia raggiunta tra i diversi ordini di cittadini alla fine del del fenomeno è l'incremento edilizio, soprattutto di natura religiosa: le chiese di S. Vittore, riedificata nel 1021, ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] Ṭūlūn la loro colonia militare e amministrativa. Al-Qāhira palazzo fatimide del sec. 10°, centro politico, religioso e amministrativo di al-Qāhira, non rimaneva nulla quali si sovrappone talvolta un secondo ordine di colonne e archi a sostegno del ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] acquistò importanza commerciale e militare. Di tarda cristianizzazione, di Mosè del Brolo.Fra le fabbriche religiose dell'Alto Medioevo un ruolo fondamentale fu quadrifore archiacute suddivise in due ordini ne qualificano la superficie, insieme ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] 1992). Per lo scemato ruolo militare delle mura urbiche, il retrostante spazio Chiesa di Cefalù nel XIV secolo, in Potere religioso e potere temporale a Cefalù nel Medioevo "Atti dalla parte opposta, secondo un ordine che i saggi di scavo compiuti ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] , quasi a suggellare il ruolo religioso della città. La resistenza opposta recinzione o di un accampamento militare potrebbe forse spiegare la straordinaria a un trittico per via dei due ordini di nicchie cuspidate atte a contenere statuine ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] le conferì un ruolo strategico-militare di grande rilievo. Si Per quanto concerne l'architettura di carattere religioso, si contano oggi a Z. più sua fabrica".Identico capocroce, tripartito e in ordine decrescente, si trovava nella chiesa monastica di ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] cassero, con funzione di presidio militare e dissuasione da ulteriori dimostrazioni.A G. si trovano altri due edifici religiosi medievali. La chiesa romanica di S. crociera e affiancata da un campanile a ordini di aperture, forse alla fine del secolo ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] necessari altri due anni di impegno militare perché l'imperatore riuscisse a domare anche di 'esperimenti' di convivenza sociale e religiosa. In questo quadro si inserisce e si del barlettano Giovanni Pipino, su ordine di Carlo II d'Angiò, nell ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...