L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] per errore doc. 20); I.M. Laracca, Il patrimonio degli ordinireligiosi in Italia. Soppressione e incameramento dei loro beni (1848-1873), Roma , pp. 943-977); M. Foschi, Forlì: il riuso militare dei conventi, in Nuove funzionalità, cit., pp. 89-100. ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] materiali di una società, ma anche del suo ordinamentoreligioso, politico e culturale.In questo senso ogni territorio quale si esercita il potere amministrativo, giurisdizionale, politico e militare; ambito del dominio e patria con la quale spesso ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] il suo successore, fece costruire un complesso politico- militare composto dalle case A e C del Palacio. L innanzitutto quello di instaurare l'ordine e fare arretrare il caos. e/o dalle autorità politiche e religiose della città, a cui tali luoghi ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] Victor Hugo (1802-1885) per un sentimento religioso radicato nel passato medievale, ma secondo un ed elencate in ordine topografico, offrendo Saggio primo. Intorno all'Architettura simbolica, civile e militare usata in Italia nei secoli VI, VII e VIII ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] ordinati intrecci animalistici in bronzo dorato.Durante il sec. 12° si verificarono nella vita sociale e religiosa a gradini e caditoie conferivano a tali strutture un carattere militare; situate all'interno di una corte o recinto chiuso, destinato ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] (X, 4, 41-62), un trattato militare attribuito all'imperatore Maurizio (582-602). Prima infine, p. e cisterne per uso religioso e rituale. Quest'ultima categoria è idraulico creato, secondo al-Bakrī, per ordine del fatimide ῾Ubaydallāh, detto il ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] nuovamente trasformare l'Emilia in fronte militare, con un limes fluttuante; essendo la si rivolsero i nuovi Ordini mendicanti presenti in Emilia 225-294; P. Verzone, L'architettura religiosa dell'altomedioevo nell'Italia settentrionale, Milano 1942 ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] , residenza e centro del potere militare del signore. La tradizione del 'epigrafe dicono che fu edificato, dietro ordine imperiale, dal protomagister Bartolomeo e che fu di Palermo) non ospitava alcun edificio religioso: Carlo I vi fece edificare una ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] del Duecento).
La netta preferenza per l'edilizia civile e militare non era una novità presso gli Svevi: già il Barbarossa, problemi connessi all'autonomia dalle pretese papali) e agli Ordinireligiosi (alcuni dei quali, come i Domenicani e i ...
Leggi Tutto
KAIROUAN
F. Cresti
(arabo classico al-Qayrawān)
Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] Al-Nuwayrī narra che Abū l-Muhājir per disprezzo ordinò di distruggere la città fondata da ῾Uqba e dubbio il più insigne degli edifici religiosi del Maghreb per antichità e santità fu fondata in seguito a una ribellione militare nel 184 o 185 a.E./800- ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...