ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] con alcuni cambiamenti di ordine stilistico (Horn Fuglesang, del Gotland, infine elementi dell'architettura religiosa in legno. In conseguenza dell'elevato numero acquisito il ruolo determinante del c.d. stile militare (Ypey, 1969; Böhme, 1974; A l' ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] mostrato da due prospettive del Laterano contenute nell’antologia religiosa di vedute, Roma Antica (libro II, 1615) Dettina, Il legittimo esercizio del gran magistero del sacro militareordine costantiniano di San Giorgio, Città del Vaticano 2003; St ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] apportato alcune modifiche all'ordine di successione definito dallo alle donne e ai bambini.
E) Architettura militare. - Ha una fisionomia sua propria perché tetto e tra mura le pratiche della vita religiosa. Più tardi ancora, quando il buddismo portò ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] se momentaneamente posero freno alla Reconquista, riportando l'ordine in Andalusia, rimasero peraltro soggiogati dall'arte minareto è interpretato come una struttura militare, non essenziale alle funzioni religiose della moschea.
L'arte aghlabide, ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] per errore doc. 20); I.M. Laracca, Il patrimonio degli ordinireligiosi in Italia. Soppressione e incameramento dei loro beni (1848-1873), Roma , pp. 943-977); M. Foschi, Forlì: il riuso militare dei conventi, in Nuove funzionalità, cit., pp. 89-100. ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] in gran parte nulla. L'ordine trascendente nel moto dei corpi celesti ed animali ha un significato mitologico e religioso. Una scena di caccia, se di questo 'è una vivace scena di una campagna militare nelle paludi meridionali che riempie l'intero ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] una volta, depone per un'origine militare di alcune specialità sportive. È assai dei romani.
È anche per questo ordine di motivi che la civiltà romana affranca sempre più dalla componente simbolica e religiosa a vantaggio della pura e semplice forma ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] di costruzioni civili si tratti, bensì di edifici religiosi, come è il caso del più tardo tempio- anno di intendere con precisione l'ordinamento e l'amministrazione del p. miceneo rappresentativo della qualità giuridica militare e dinastica, più che ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] da Eusebio, dal punto di vista religioso il testo dell’iscrizione (che constatare anche riflettendo su questo fatto: egli ordinò che nelle monete d’oro la sua iconografia solare, ma esprime l’origine militare del potere di Costantino e di Roma ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] può attribuire un significato filosofico-religioso: un contesto di particolare interesse iniziano a stritolarlo; nel frattempo, agli ordini di Dioniso, si scagliano contro di lui stato spesso osservato, il tema militare si addice poco alla tomba di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...