BARETTI, Giuseppe
Mario Fubini
Ebbe per causa di uomini e circostanze, ma più per il suo carattere irrequieto e combattivo, una vita errabonda e avventurosa: nato a Torino il 24 apr. 1719 da famiglia [...] contrasto col padre (Luca Antonio, architetto militare ed estimatore generale del re) e , del padre Appiano Buonafede dell'Ordine dei celestini (del quale fu i quali non gioverebbero alla fede religiosa e certamente nuocciono alla vita sociale ed ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] così scritti di tecnica idraulica, arte militare e, soprattutto, di geometria e e più efficace nel garantire una pace ordinata, in quanto fondato non solo su un e più generale della vita culturale e religiosa italiana, la vicenda di Patrizi rappresenta ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] solo in sede morale e religiosa ma anche culturale; se esso ordine sociale [...] bensì ad una rivoluzione dalla quale sarebbe gradualmente nato un nuovo ordine di tentate aggressioni da parte di militanti della sinistra extraparlamentare. L’ultimo ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] il podestà Lamberto Borelli diede ordine che glifossero pagate alcune pitture che mette in luce specialmente le sue qualità di architetto militare (C. Cantù, Ancora di C. C., in Arch anche nel suo atteggiamento religioso e nella sua concezione ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] d'Este - l'E. non volle mai ordinarsi prete, restando semplicemente diacono. Il 22 ott. fossero insorti dissidi di natura religiosa, come il Tasso affermò in 1571, accompagnato da una corte tutta laica e militare, l'E. si recò per la seconda volta ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] fosse possibile, presso le scuole e gli "studia" degli Ordinireligiosi, con la bolla Super Speculam, del 22 novembre 1219, in antisveva, almeno nell'assumere certe iniziative di carattere militare ‒ era persona di notevole esperienza curiale e aveva ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] ma senza alcun successo, dubbi di carattere religioso (cfr. C. D. O' Malley Piemonte nel 1555, Roma 1905 (estr. dalla Riv. militare ital), pp. 13 s., 26, 48, 51 248-252; G. Scichilone, Origine e ordinamento della Deputazione del Regno di Sicilia, in ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] egli dice - presso un ospedale militare francese tra soldati insolenti e blasfemi del 1811 fu nominato cavaliere dell'Ordine della Corona di ferro), il " nell'opera di restaurazione dei valori morali, religiosi, estetici e anche politici, di quella ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] al Priocca il contingente militare previsto dal trattato di che fu poi una dichiarazione di guerra al Piemonte) ordinò a Grouchy di agire. La sera del 5 dic T. Manzotti, C. E. re di Sardegna, morto religioso della Compagnia di Gesù…, Roma 1912; C. E. ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] a spingerlo ad entrare nell'Ordine dei certosini, assumendo il nome erudita, né l'osservanza e l'inosservanza religiosa comportano mai un autentico impegno; tutto si situazione economica, politica e militare rispettivamente dei maggiori Stati europei ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...