CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] decisione definitiva circa il destino politico e religioso del territorio. In tal senso la maggio i Grigioni, con un'iniziativa militare a cui la diplomazia francese non sua presidenza fu quello dell'ordine pubblico: innanzitutto nella repressione dei ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] (1934-36), nel periodo in cui Pediconi prestava il servizio militare.
Nei primi anni di attività fu intensa la partecipazione ai l’economo generale dell’ordine, padre Dominik Mandić, li mise in contatto anche con altri ordinireligiosi e nel 1947 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Michele Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 17 nov. 1787. figlio cadetto di Giovanni principe di Colubrano e duca d'Alvito e di Teresa Lembo, divenuta in seconde nozze principessa di [...] militare, fu dapprima inviato nel collegio della Nunziatella, ma il padre, buon dilettante di musica e apprezzato autore di composizioni religiose i gradi di capitano e la decorazione dell'Ordine delle Due Sicilie. Tornato a Napoli, nel 1808 ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] dedicò inoltre a raccogliere e ordinare gli scritti di G. . Egli si oppose blandamente all'occupazione militare di Firenze da parte degli Austriaci, il la volontà del principe di appoggiarsi al potere religioso e che dispiacque a molti esponenti sia ...
Leggi Tutto
GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di
Grazia Fallico
Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] nella lotta contro i Turchi - della fondazione di un ordinemilitare, l'Ordine dei cavalieri della Stella dedicato a Maria ss. dell' una conoscenza diretta; intermediario dei loro rapporti fu un religioso olivetano, Nicolò degli Oddi. Il G. più volte ...
Leggi Tutto
FEDELE da Zara
Guido Fagioli Vercellone
Niccolò Busotti nacque a Zara l'8 sett. 1728, dal capitano Carlo, un nobile piemontese militare di professione al servizio della Repubblica di Venezia, e da sua [...] seminario "Florio", dove manifestò precocemente la vocazione religiosa. Venne ordinato sacerdote nel 1751, e celebrò la sua prima dei soldati infermi della guarnigione veneta nell'ospedale militare, adiacente all'ospizio suddetto del quale egli ...
Leggi Tutto
BOETTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] infatti al proposito di dedicarsi alla vita religiosa. Entrò nell'Ordine domenicano il 25 luglio 1763, nel a lui relativo.
Fonti e Bibl.: F. Becattini, Istoria politica ecclesiastica e militare del secolo XVIII, VII, Milano 1798, pp. 68 s., 75, 227 ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele (Gabriello)
Paola Monacchia
Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] centrale, dove il conflitto religioso provocato dallo scisma si era durante le operazioni condotte per ristabilire l'ordine pubblico. Furono allora pagati, a questo da un trattato di alleanza e cooperazione militare della durata di cinque anni, da lui ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Francesco Scipione
Paolo Preto
Nacque a Padova il 19 genn. 1756 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella. Studiò nel collegio dei nobili di Modena; tornato in patria [...] una pacifica e convinta adesione al nuovo ordine di cose, da lui dipinto come misericordia", la sua "luminosa campagna" militare, "tutta opera del Signore", ha in luce le "strane e ridicole" pratiche religiose dei secoli "bui" della Chiesa padovana, ...
Leggi Tutto
DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] la fase di espansione dell'Ordine in Lombardia era da tempo morte, ce lo mostra come capo militare, che guida i suoi vassalli e b. 79 (1126); Arch. di Stato di Milano, Fondo di relig., Pergamene, cart. 150, a. 1146; Milano, Bibl. Braidense, Raccolta ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...