FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] in Collegio. Divenne dunque savio agli Ordini una prima volta dall'aprile al giugno accresciuta dalle incombenze di carattere militare, derivanti dal perdurare della , in grado di fondere lo spirito religioso della "crociata" alle suggestioni, allora ...
Leggi Tutto
GUASCO, Ottaviano (Giovanni Battista Ottaviano, Octave)
Cesare Preti
Nacque a Bricherasio, presso Torino, il 22 febbr. 1712 da Francesco Bartolomeo, giureconsulto e intendente a Susa, Pinerolo e Asti, [...] alla vita militare, mentre egli decise di abbracciare lo stato ecclesiastico e dedicarsi agli studi. Prese così gli ordini minori e piano, quali veri e propri modelli di comportamento morale, religioso e politico. L'opera è notevole come tentativo di ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] a Parentani per una «pittura» ordinata dal duca Carlo Emanuele I per un figlio, Agostino, noto principalmente come topografo e ingegnere militare (Schede Vesme, III, 1968, pp. 776 s -92; G. Dardanello, Spazio religioso e paesaggio devozionale. I casi ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Giovan Battista
Claudio Mutini
Nacque da famiglia nobile a Capua intorno al 1536.
Il padre, Ambrosio, fu ingegnere militare e svolse in patria un'intensa e proficua attività dal 1546 al 1570; [...] compone e stampa a pubbliche spese l'Oratione Militare all'Altezza del Ser. Sig. D. Giovanni di Bitonto, ma il fervore del religioso e l'impegno dell'esegeta si placano più capi, e di diverse membra non ordinate, che l'intelletto si stanca in ...
Leggi Tutto
BOFFITO, Giuseppe
Ada Alessandrini
Nacque a Gavi (Alessandria) il 3 luglio 1869 da Domenico e da Paola Canobbio in una famiglia agiata, religiosissima, legata con stretti vincoli all'Ordine fondato [...] filosofia e teologia nella scuola dell'Ordine e fece il liceo all'"Apollinare" Querce" fu requisito e trasformato in ospedale militare: gli alunni vennero trasferiti al "Loretino", ed egregiamente realizzato da un religioso. Il B. condusse la ...
Leggi Tutto
CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] i membri disponibili del Direttorio ad ordinare un intervento militare, capovolgendo la politica di sostanziale cattolico democratico romano e consente di far luce sul pensiero religioso del tribuno. Il senso del libriccino deve essere cercato nel ...
Leggi Tutto
DE BONIS, Giovanni
Paolo Viti
Molto scarsi e frammentari sono gli elementi a noi noti della biografia di questo poeta aretino della seconda metà dei Trecento, e in generale desunti dai suoi stessi scritti.
Anche [...] vita politica cittadina, dovette militare in una fazione avversa a tristi avvenimenti, e probabilmente anche ragioni di ordine politico, indussero il D. ad abbandonare Arezzo di Vallombrosa che, coi suoi venerandi religiosi, è come l'unico luogo in ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Antonio (in religione Alessandro)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bologna il 22 marzo 1809 da Vincenzo, avvocato, e da Maria Patuzzi. Di famiglia ultrapapalina, secondo di venti figli, il G. studiò [...] fu fermato dalla polizia bolognese per ordini giunti da Roma, ma la cui fu conferito di nuovo l'incarico di cappellano militare (1° marzo 1849): prima di essere assegnato, e povera invece di vera cultura religiosa. Sempre pronto ad accettare le sfide ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marcantonio
Roberto Zago
Figlio di Almorò (Ermolao) del ramo di S. Polo, e di Contarina Contarini, del ramo di S. Sofia, nacque, probabilmente a Padova, attorno al 1478. A suffragare tale [...] occupandosi della parte militare e fiscale del reggimento. Dovette senza dubbio occuparsi di difesa militare e di di preoccupazioni sotto il profilo dell'ordine pubblico e da qualche tempo anche di quello religioso. Tutto questo dovette affrontare il ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] ebbe ordine dal papa di richiamare i religiosi ai costumi convenienti allo stato ecclesiastico e di vigilare sul rispetto della giurisdizione e delle proprietà della Chiesa da parte dei laici. Nell'ultima fase del lungo confronto militare ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...