L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] documentati siamo sull'architettura militare, che trova un terreno di Karnak, dedicato ad Amon-Ra e centro religioso dell'impero, e quello di Luxor, che una serie di stanze secondarie, ma l'ordine appare diverso, non ancora canonico: dall'entrata ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] espressioni del nuovo ruolo politico-militare di Atene. Alla direzione Bassae e Delfi, e a Nemea sorreggono un ordine superiore ionico, forse presente anche a Tegea. La sulle torrette. Nell'architettura religiosa della prima età imperiale assumono ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] seguito poco più a nord dal campo militare al-Askar e poi dal quartiere tulunide questo caso per un lungo periodo l'edificio religioso era collegato al palazzo di governo, come al-Mulk (XI sec.) per ordine del quale vennero costruiti numerosi edifici ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] solo fornice ed era privo di un ordine architettonico. L'intera superficie dei piloni che, oltre a presiedere importanti culti religiosi, giudicava i reati di empietà e destinati a celebrare la gloria militare dell'imperatore e delle sue ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] gran parte dell’alzato con due ordini di enormi finestre arcuate, è ancora civili o privati nei quali l’aspetto religioso è certo assente: essa si deve al Senato o all’amministrazione pubblica o militare e comunque dotati di poteri effettivi, anche ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] prima del 1395 Gian Galeazzo Visconti (1351-1402) ordinò il libro d'ore che porta il suo nome pp. 81-91; C. Carassai, La politica religiosa di Costantino il Grande e la proprietà della Chiesa antichi di tattica militare. È possibile pertanto ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] ed esercitò una forte influenza sul pensiero religioso della fine del Medioevo.A partire dall' all'imperatore o a un capo militare: un esempio è il mosaico della , pur appartenendo a pieno titolo all'ordine storico della salvazione, comporta al tempo ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] nel 1157 fu l'occasione per la creazione del primo ordinemilitare iberico - e il fallimento nella difesa di Coria (1174 -195; "Actes de les premieres Jornades sobre els Ordenes religioso-militars als Paisos Catalans (segles XII-XIX), Tarragona 1994", ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] finché il tutto risulti come un'opera bella per l'ordine e la proporzione" (Gorgia, 503 e-5o4 b).
i suoi caratteri primitivi, politici e religiosi" (R. Martin, Reclerches sur l presiedere a tali disposizioni di carattere militare" (Politica, vii, 10, ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] che ebbe luogo nel 330-331 per ordine di Costantino, la cui residenza sorgeva tre secoli di tenebra, una nuova spinta religiosa nacque dalle ceneri di queste antiche città, p. 222.
167 Andronico II, capo militare di poco successo ma uomo di grande ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...