PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] a Parentani per una «pittura» ordinata dal duca Carlo Emanuele I per un figlio, Agostino, noto principalmente come topografo e ingegnere militare (Schede Vesme, III, 1968, pp. 776 s -92; G. Dardanello, Spazio religioso e paesaggio devozionale. I casi ...
Leggi Tutto
STIRIA
H. Schweigert
(ted. Steiermark; Styria, Marchia Styriae, Stiremarke nei docc. medievali)
Regione storica e provincia federata dell'Austria sudorientale, posta a N-E della Carinzia, con capitale [...] , a seguito dell'aiuto militare che questi avevano loro prestato collocate nei timpani delle antiche chiese dell'Ordine teutonico a Lubiana, in Slovenia (ca devozionale e ispirati alla coeva letteratura religiosa. Le schönen Madonnen di Bad Aussee ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Guglielmo
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 27 sett. 1817 da Giuliano e Antonietta Gazola; studiò ingegneria a Vienna presso l'accademia militare. Si sposò tre volte: con Angela [...] Piacenza, situato a lato e a Nord dell'edificio religioso", nonché nell'apertura di una scalinata antistante il pronao di Stato di Parma, Amministr. militare, b. 1262; Parma, Arch.
Ordine Costantiniano S. Giorgio, Reale Ordine S. Lodovico, b. 149; ...
Leggi Tutto
BARÙMINI
G. Lilliu
Il comune di B. (in Sardegna, regione della Marmilla, provincia di Cagliari), è noto, da tempo, per la presenza di monumenti antichi e per scoperte archeologiche riferibili a varie [...] paese di B. è assurto, di recente, a centro archeologico di prim'ordine, dopo la scoperta e gli scavi, effettuati dal 1951 al 1956, del nuraghe di una cerimonia religiosa, si deliberavano gli atti pubblici della vita civile e militare. Questa e altre ...
Leggi Tutto
NEMI, Lago di
G. Lugli
Piccolo lago del Lazio, nell'apparato vulcanico dei Colli Albani, occupante il fondo di due antichi crateri laterali, aperti a S-O del cono principale presso la cinta craterica [...] lignee. Nel 1535 l'ingegnere militare bolognese F. De Marchi poté toccare m 71 × 24 e aveva un doppio ordine di bagli sovrapposti immediatamente; i superiori uscivano Dea, per celebrarvi speciali cerimonie religiose.
Per custodire le due navi fu ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesca (Checca)
Simona Feci
Figlia del conte Marcello, nacque a Roma nel 1709.
Scarsissime sono le informazioni che permettono di delinearne un profilo biografico organico, e ciò è tanto [...] Valesio, i due nobili ricevettero ordine di non lasciare la propria dimora anche a causa dello stato religioso dell'Albani, non permettono , rispettivamente, la carriera ecclesiastica e quella militare, conseguendo, il primo, il canonicato della ...
Leggi Tutto
POMIS, Giovanni Pietro (
Giovanni Pietro Telesphoro)
Dagmar Probst
de. – Nacque nel 1569 a Lodi. Il giorno della nascita e i nomi dei genitori sono sconosciuti.
Sull’origine dell’artista e sulla sua [...] soli venti anni gli fu dato ordine di recarsi da Venezia, dove sua pittura diede al programma religioso-politico dell’arciduca un’efficacissima campagna militare contro i turchi, e durante l’assedio di Kanischa fu attivo come ingegnere militare. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...