GERINI, Gerino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Barberino di Mugello il 18 sett. 1871 dal marchese Antonio e da Anna Maria dei principi Borghese. Ebbe un'educazione profondamente religiosa, nello spirito [...] (Archivio di Stato di Firenze, Distretto militare di Firenze, fogli matricolari, anno 1871); 1916, divenne cavaliere di devozione dell'Ordine di Malta (Ibid., Raccolta Sebregondi, 2500 che esigevano l'insegnamento religioso nelle scuole; ma auspicò ...
Leggi Tutto
GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] secondario dello scacchiere politico-militare europeo, il che tanto moderato, in campo religioso e un convinto liberista in ., 689; D. Balani, Il vicario tra città e Stato. L'ordine pubblico e l'Annona nella Torino del Settecento, Torino 1987, pp. ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Ermenegildo
Roberto Pertici
PISTELLI, Ermenegildo. – Nacque a Camaiore (Lucca) il 15 febbraio 1862, da Alfonso e da Clelia Benedetti.
Il padre era stato volontario con gli studenti pisani [...] valdesi gli crearono non poche difficoltà all’interno del suo ordine: così alla fine del 1899, forse su sollecitazione della Civiltà una nuova tribuna per i suoi interventi militanti in campo letterario, religioso e civile. Dal 1906, poi, iniziò ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Guglielmo
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 27 sett. 1817 da Giuliano e Antonietta Gazola; studiò ingegneria a Vienna presso l'accademia militare. Si sposò tre volte: con Angela [...] Piacenza, situato a lato e a Nord dell'edificio religioso", nonché nell'apertura di una scalinata antistante il pronao di Stato di Parma, Amministr. militare, b. 1262; Parma, Arch.
Ordine Costantiniano S. Giorgio, Reale Ordine S. Lodovico, b. 149; ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Carlo Domenico
Tiziana Bernardi
Noto come marchese del Finale e in seguito come cardinale del Finale o cardinal Finario, svolse un'intensa attività diplomatica tra la corte pontificia [...] carica che comportava il controllo militare della città e del suo portando il conflitto anche sul piano religioso, con la convocazione del concilio scismatico dell'elezione del fratello Fabrizio a gran maestro dell'Ordine di Rodi. Morì a Roma il 15 ag ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido (VIII, o Guido Guerra IV, detto il Vecchio) e di Giovanna Pallavicini, nacque probabilmente a poca distanza dal fratello maggiore Guido Novello, [...] due avevano iniziato a svolgere un autonomo ruolo politico e militare sia nella lotta di fazioni sia nel rafforzamento di beni e un sincero sentimento religioso, dall'altro forse anche per legare la famiglia a un nuovo ordine che stava diventando ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Giovan Battista
Gino Benzoni
Figlio di Orazio (1578-1648) - un Colloredo della linea di Bernardo) a sua volta figlio di Curzio (1531-1612), che diverrà nel 1624 conte imperiale e nel 1648 [...] perciò, sfuggire l'occasione d'impiego militare offertagli dalla guerra dei Trent'anni. aveva previsto e perciò avrebbe preferito sospendere "l'ordine di farlo volare".
Non ha tregua, in settembre e sentimenti più da religioso che da soldato". ...
Leggi Tutto
CARDOINI, Andrea
Valerio Marchetti
Nato a Ginevra presumibilmente dopo il 1590, da Camillo di Cesare, proveniva da una nobile famiglia napoletana, i baroni di Parete, ascritta al "seggio" di Nido, esulata [...] carattere politico-militare sulla città svizzera "nascosto nel cuore" e il ferreo ordine sociale instaurato dall'alleanza dello Stato con la " non per professare in, buona fede le idee religiose che non era loro possibile confessare in patria, ma ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] ballottaggio a quella carica di savio agli Ordini che di norma segnava l'ingresso portato all'isolamento politico e militare della Repubblica. Divenuto senatore ordinario atto, pervaso di profondo spirito religioso, con espressioni di sincero affetto ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] n. 3, dal titolo De modo procedendi et ordine processus in causa visitationis, e che nei cataloghi meditazioni di carattere filosofico e religioso; qualche anno dopo pubblicò civile, l'altro della materia militare. Di questo periodo si ricordano le ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...