Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] capo militare e politico, «uomo d’armi e di sommaria coltura», animato dalla superstizione più che da profondi slanci religiosi. Per Achille Coen23. Si tratta di una prudente e ordinata esposizione della biografia dell’imperatore, con alcune utili ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] l'urgenza di un impegno che dal piano religioso investe quello militare e politico-diplomatico, aprendo nuovi scenari alle lettera del febbraio 592 a Giovanni vescovo di Velletri, in cui ordinò di trasferire la sua sede in altro luogo - S. Andrea, ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] Massenzio e Licinio, richiamando tematiche religiose solo nella misura in cui propri occhi una croce e Cristo in sogno gli ordina di imitare il segno che aveva visto. L’ forse in seguito Augusto, un comandante militare, il dux limitis («comandante di ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] mostrato da due prospettive del Laterano contenute nell’antologia religiosa di vedute, Roma Antica (libro II, 1615) Dettina, Il legittimo esercizio del gran magistero del sacro militareordine costantiniano di San Giorgio, Città del Vaticano 2003; St ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] foro di Traiano3, per due volte oggetto dell’ovazione militare alla morte di Giuliano e alla morte di Gioviano: contra disciplinam agant, non compiano atti contro l’ordine stabilito, divenendo religio licita a patto che preghino per la salute degli ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] funzioni essenziali per il mantenimento ordinato della città - il comando militare dell'esercito cittadino e tardo Medioevo, in Le città in Italia e in Germania: cultura, istituzioni, vita religiosa (a cura di R. Elze e G. Fasoli), Bologna 1981, pp. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] insieme a una funzione religiosa prima o dopo la riunione; gli incontri avevano un ordine del giorno, i documenti . Se nella seconda metà del XVII sec. l'apparato militare e quello burocratico fossero stati altrettanto poco professionali come lo ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] tuttora incompiuto.
La stessa legislazione religiosa di Costantino, un tema che pure Valente nell’attività politico-militare precedente la campagna gotica sradicare le antiche dispute dei giuristi, ordinando che fossero private di valore le notae ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] ma anche su indirizzi e scelte d'ordine culturale e spirituale. A essere preso di diritti umani, in primo luogo della libertà religiosa. Dal 1968 P. fece celebrare il d'amore [...] ai Cattolici fedeli e militanti, ai giovani, ai sofferenti, ai poveri ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] si estrinseca e concreta in pratiche religiose contrarie all’ordine sociale e nocive all’integrità fisica e Missione cristiana. Nel 1877 l’opera fu strutturata secondo il modello militare e nel 1878 divenne l’Esercito della salvezza (Salvation Army), ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...