Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] dal palazzo al kathisma. Una guardia militare fece il suo ingresso nello stadio scortando tensioni con l’antica religio. Le sue rare visite (marzo 315) rappresenta Costantino che rafforza l’ordine di promozione in seno all’officium di Versennio ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] di S. Marco), un edificio circondato da due ordini di portici (noto, dopo gli interventi di Paolo - e non soltanto per gli aspetti religiosi - fu il processo che si svolse , il pontefice promosse una spedizione militare contro i conti di Anguillara e ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] della potenza d’urto militare degli avversari, quindi altri morti, soprattutto tra le forze dell’ordine, e il ripetersi di i movimenti femminili e giovanili, i movimenti culturali e religiosi. Bisogna vedere varie persone, “Leone” più Zaccagnini, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] alla fede e ai dogmi, mentre i nuovi ordinireligiosi, in particolare i gesuiti e i teatini, divennero ancora una volta la tregua di Vaucelles (1556) confermò la situazione militare e politica preesistente.
Gli anni tra il 1555 e il 1556 segnarono ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] suo nipote Massimino Daia. A Costanzo si affianca invece un militare, Severo. Sono così esclusi dalla scelta sia il figlio di È spinto dal desiderio di mantenere l’ordine, piuttosto che da ragioni religiose. Ma Costantino ha buon gioco a sfruttare ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] del mondo della milizia (avrebbe ordinato che il figlio di un anno così la strada dell'intervento politico e militare nei loro confronti.
Agli inizi degli anni G. Spini, Firenze 1980, passim. Sulla polit. religiosa ed eccles. di C. I, cfr. anche L ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] , nel dare disposizioni sugli affari religiosi e parimenti rinnovando l’amministrazione civile e militare dello Stato»103. L’espressione novando militiae ordine richiama da vicino il novator giulianeo: militia infatti includeva non solo i militari ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] l’Oriente grazie a una campagna militare condotta contro le forze di Licinio nella scelta della preposizione e nell’ordine delle parole. Tale la situazione . M. Aimone, Costantino e l’ideologia religiosa della Tetrarchia. A proposito di una fibula ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] e la sua azione politico-religiosa forniscono, difatti, un modello per che, insieme alla formazione militare e politica, sono adibite -65.
5 E. Gabba, Sulle influenze reciproche degli ordinamenti militari dei Parti e dei Romani, in La Persia ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] rispetto per i culti tradizionali, avendone bisogno per la sicurezza dell’ordine interno. Ma anche l’esempio del padre, con la sua si desidera generalmente riconoscergli in quanto militare. La legislazione religiosa, il suo ruolo come pontifex ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...