PENITENZIARI, SISTEMI
Giovanni Novelli
. Quando si parla di sistemi penitenziarî s'intende riferirsi al modo d'esecuzione della pena detentiva, la quale per lungo tempo non ebbe, nel sistema penale [...] consiglio di patronato; in altri, come a Napoli, si fa l'esperimento di affidare la direzione morale a un ordinereligioso. Ovunque però è tenuto fermo e rispettato il concetto che gli assistenziarî, almeno come norma generale, devono costituire non ...
Leggi Tutto
PETTINATURA (dal lat. pecto "pettino"; fr. coiffure; sp. peinadura; ted. Haartracht; ingl. hair dressing)
George MONTANDON
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Lo studio della pettinatura può essere diviso [...] Inghilterra, Spagna, accanto alle "cornette" di tela inamidata (che ancora portano le suore di S. Vincenzo, poiché ogni ordinereligioso conserva l'acconciatura dell'epoca di fondazione). Nel sec. XIV ritornano ad apparire le trecce, specie in Italia ...
Leggi Tutto
PRETI OPERAI (fr. prêtres ouvriers)
Giorgio S. J. JARLOT
Denominazione dei sacerdoti cattolici datisi in Francia, dopo la seconda guerra mondiale, all'apostolato cattolico tra gli operai attraverso un [...] mons. Ancel un progetto di regolamento per i preti-operai. Il progetto fu giudicato dagli interessati più adatto a un ordinereligioso che alla loro situazione. Il 20 giugno 1951 il Sant'Ufficio proibiva l'ammissione di nuovi preti-operai, esigeva il ...
Leggi Tutto
IGNAZIO di Loiola, santo
Pietro Tacchi Venturi
Fondatore della Compagnia di Gesù, nato probabilmente nel 1491 riel castello o nella casa solar. de Loyola nel centro della Guipúzcoa. Ultimo dei tredici [...] terreno perduto. Nello stesso tempo si dedica attivamente all'ufficio di capo della sua Compagnia. La storia degli antichi ordinireligiosi non conosce governo più centrale e personale di quello di I. La maggior parte dei candidati, specie se adulti ...
Leggi Tutto
MALTA, Ordine di
Ettore Rossi
Così è tuttora denominato l'Ordinereligioso cavalleresco cristiano cattolico di San Giovanni di Gerusalemme, detto anche degli Ospedalieri o dei Giovanniti (nell'intitolazione [...] , elaborati successivamente secondo le esigenze dei tempi ma costantemente informati a rigida disciplina, spirito religioso e fervore cavalleresco. L'Ordine appare fin dalle origini diretto da un magister (poi Gran Maestro), assistito da dignitarî ...
Leggi Tutto
INTOLLERANZA
Alberto Pincherle
È l'atteggiamento di chi, nella religione come nella politica o nella scienza, sente così forte l'attaccamento per le proprie idee, opinioni, sentimenti, da non potere [...] distinguere il caso in cui ciò sia motivato con ragioni di carattere nazionale, invece o accanto a quelle d'ordinereligioso. Questa intolleranza vera e propria è correlativa a una particolare concezione dello stato, il quale, anziché la propria ...
Leggi Tutto
SADDUCEI
Umberto Cassuto
Nome di uno dei partiti del giudaismo negli ultimi tempi dell'età precristiana e al principio dell'età cristiana. Come del partito avverso dei Farisei, così anche di quello [...] Torah, chiudendosi del tutto agl'influssi della cultura straniera e alle considerazioni di ordine politico e lasciandosi guidare soltanto da considerazioni d'ordinereligioso. Così, per un graduale e spontaneo processo, si sarà venuto formando a poco ...
Leggi Tutto
TEATINI
Luigi Giambene
. Ordine di chierici regolari, fondato da S. Gaetano Thiene e da Giampietro Caraffa (poi Paolo IV) vescovo di Chieti e Brindisi. Quando il titolo di chierici regolari fu assunto [...] a riformare i costumi del clero e del popolo cristiano. Ma non potendo ottener questo, istituì col medesimo scopo un ordinereligioso che fu approvato da Clemente VII, con uno schema di regolamento, nell'anno 1524, in cui S. Gaetano col Caraffa ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Saverio, Santo
Pietro Tacchi Venturi
Nacque il 7 aprile 1506 nel castello di Xavier nell'alta Navarra, sesto figlio di Maria de Azpilcueta e di Giovanni de Jassu. Mortogli il padre (1515) [...] Loiola per deliberare se quel suo manipolo di chierici parigini, come il popolo li chiamava, avesse a costituirsi in ordinereligioso (v. compagnia di gesù); risoluto che sì, F., senza attenderne la solenne confermazione del pontefice, il 16 marzo ...
Leggi Tutto
OSPITALIERI, FRATELLI
Luigi GIAMBENE
Stanislao PASTORI
. L'ordine ospitaliero di San Giovanni di Dio (Ordo hospitalarius S. Ionnnis de Deo, detto comunemente in Italia dei Fatebenefratelli; in Francia, [...] Piazza di Pietra, trasferito nel 1584 all'isola Tiberina), Pio V con bolla del 1° gennaio 1572 elevò la congregazione a ordinereligioso sotto la regola di S. Agostino. Questo istituto, che ha per scopo la cura dei malati senza riguardi a confessione ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...