GROOTE, Gerrit (Gerardo) de; più spesso Geert Groote
Adriano H. Luijdjens
Fondatore del movimento dei Fratelli della vita comune, nacque a Deventer (Paesi Bassi) nell'ottobre 1340. Dopo aver studiato [...] alcun voto speciale, a servire Dio con una vita di castità, di obbedienza e di laboriosità. Non volle dunque un nuovo ordinereligioso, ma una libera associazione. La prima vera Casa per fratelli, ove anche G. passò gli ultimi suoi anni, data dal ...
Leggi Tutto
ROSMINIANI, Congregazione dei
Giuseppe Bozzetti
È il nome dato comunemente ai membri dell'Istituto della Carità, ordinereligioso fondato da Antonio Rosmini (v.) nel 1828 e approvato da Gregorio XVI [...] per chiamata di Dio si dà alla vita attiva in servizio del prossimo. La chiamata di Dio poi appare dalle circostanze ordinate dalla Provvidenza, tra cui principale il vedere i bisogni del prossimo o l'invito espresso che da questo si riceve. Quindi ...
Leggi Tutto
FRATI MINIMI (Sacer ordo minimorum)
Gennaro Moretti
È l'ordinereligioso fondato da S. Francesco di Paola (v.) nel 1435, approvato da Sisto IV nel 1474 e più volte confermato in seguito da altri papi, [...] conventi. Dalla rivoluzione francese in poi decrebbe molto di numero; oggi conta circa 500 religiosi con 25 conventi in Italia e Spagna.
L'ordine ha dato molti religiosi chiari per santità: fra questi l'inglese Tomaso Felton, ucciso sotto il regno di ...
Leggi Tutto
TERZIARÎ (Terz'ordine)
Luigi Giambene
Si dicono terziarî i fedeli appartenenti a un terz'ordine, ossia quelli che, impediti da speciali circostanze di entrare in un ordinereligioso propriamente detto, [...] la vita comune, e quindi necessariamente obbligati al celibato, seguono una regola più vicina a quella dei rispettivi primi ordini ed emettono voti religiosi. Tali istituti non sono tutti della stessa natura: alcuni, generalmente i più antichi, sono ...
Leggi Tutto
PELADAN, Joseph, detto Joséphin
Diego Valeri
Scrittore francese, nato a Lione il 28 marzo 1859, morto a Neuilly-sur-Seine il 27 giugno 1918. Suo padre, Adrien, era un cattolico e legittimista ardente, [...] sacerdote, da mago, da mistico re (sār, in lingua caldea), fondando a Parigi, dove passò quasi tutta la sua vita, l'ordinereligioso estetico della Rosa-Croce. Il suo motto Ad Rosam per Crucem, ad Crucem per Rosam voleva significare che l'arte deve ...
Leggi Tutto
HAHN-HAHN, Ida
Giuseppe Gabetti
Scrittrice tedesca, nata a Tressow il 22 giugno 1805, morta a Magonza il 12 gennaio 1880. Discendente di nobile famiglia del Meclemburgo, anstocratica di sentimenti tanto [...] 1850 a Magonza (v. l'autobiografico Von Babylon nach Jerusalem, 1851), presto seguita nel 1852 dalla fondazione di un ordinereligioso del Buon Pastore. E da allora tutta la produzione letteraria fu dettata dalla nuova fede.
Opere: Fra i suoi diarî ...
Leggi Tutto
UTILE
Delio CANTIMORI
. "Utile" ha oggi tre significati principali: "utile" è in primo luogo ciò che non ha valore in sé, ma come mezzo a un altro fine giudicato buono, da qualsiasi punto di vista (Kant, [...] inferiore, come termine indicante una posizione deteriore, il vantaggio personale, d'ordine materiale, di contro ai fini superiori, d'ordinereligioso, morale, spirituale, politico, sentimentale (disinteresse). L'idealismo moderno, con il Croce ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Emiliani o Miani, santo
Giuseppe De Luca
Nacque in Venezia nel 1481; il padre Angiolo fu di antica nobiltà militare e senatoria, la madre Diomira Morosini. Combatté nell'esercito della Lega [...] dei poveri, approvato con breve da Paolo III nel 1540, poi da S. Pio V nel 1567 elevato a grado di ordinereligioso con voti solenni, col nuovo titolo di Congregazione dei chierici regolari di Somasca, o dei somaschi (v.), così chiamati da Somasca ...
Leggi Tutto
SAINTE-MARTHE, Gaucher III, detto Scévole II e Louis de
Georges BOURGIN
*
Storici francesi, figli del precedente. Gemelli, nati il 20 settembre 1571, s'iscrissero insieme nel 1599 nell'elenco degli [...] e consiglieri del re: Scévole si sposò ed ebbe tre figli; Louis si sposò, ma non avendo avuto figli, entrò in un ordinereligioso al pari della moglie. Scévole II morì a Parigi il 7 settembre 1650, Louis il 29 aprile 1656.
Le loro opere principali ...
Leggi Tutto
SANCIO III re di Castiglia detto el Deseado
José A. de Luna
Nato circa il 1133, morto il 31 agosto 1158. Fu detto il Desiderato, perché sua madre aveva tardato cinque anni a dar segni di maternità. [...] fino a quando gli Almohadi intrapresero una campagna nel regno di Toledo. Al tempo di questo sovrano fu fondato l'ordinereligioso militare di Calatrava. S. dovette lottare contro il re di Navarra Sancio il Saggio che aveva invaso i suoi stati ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...