valdismo Movimento religioso originato in Francia nel 12° sec. e confluito successivamente nella Riforma protestante.
Le origini
Il movimento valdese trae origine dall’attività di un mercante lionese, [...] del 1487, guidata dall’arcidiacono Alberto Cattaneo per ordine di Innocenzo VIII. In questo periodo, anteriore all religioso da quello civile in materia di assistenza religiosa, di effetti civili del matrimonio religioso, di insegnamento religioso ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] quel corpo da cui era nato Gesù.
Nell'ordine della grazia e della redenzione la teologia cattolica considera madre di Dio nella fede e nella preghiera dei primi secoli, in Ricerche religiose, VII (1931), pp. 390-409; id., Il culto post-efesino della ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] promozione artistica, sia attraverso la sua diretta committenza sia attraverso il sostegno finanziario offerto a istituzioni e ordinireligiosi a Roma e nei territori pontifici. Le attestazioni più numerose del suo mecenatismo sono variamente fornite ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] diverso dal precedente" e sicuramente concepito non per una comunità ristretta, ma per un vero e proprio Ordinereligioso, quale era ormai quello francescano, istituzionalmente collegato con la Chiesa di Roma dalla figura del cardinale protettore ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] la benevolenza del popolo; piuttosto cercò di regolamentare e di istituzionalizzare le manifestazioni sociali e religiose allo scopo di mantenere l’ordine pubblico. Come alternativa al carnevale, con la bolla Egregia populi Romani pietas del 13 ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] romano. A questa data, però, Carafa aveva già riposto le proprie speranze di riforma nella creazione di un ordinereligioso, pensato altresì come efficace strumento di contenimento antiereticale. Nel 1524 erano infatti nati, per volontà sua e del ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] loro dalla priorità nell'invenzione (241). Gli stampatori si trovano nelle situazioni più diverse. Vi sono persino Ordinireligiosi che si impegnano direttamente nella gestione di aziende di stampa, come i Francescani di S. Maria Gloriosa (242 ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] scuola con rifiuto di ogni altra posizione è quello relativamente più raro, commisto di connotazioni settarie di ordinereligioso (per es. i Vaiṣṇava ekāntavādin, 'assolutisti') o, come nel caso dei Lokāyata, determinato dalla loro condizione di ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] domenicana dei Santi Giovanni e Paolo. Il corteo funebre si apriva con le Scuole piccole e le grandi, gli ordinireligiosi, le congregazioni secolari, i capitoli di Castello e di San Marco, cantori che intonavano il Miserere, la Scuola grande ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] di Girolamo Scotto stampa a Venezia il Fronimo di Vincenzo Galilei. Diversamente da Zarlino, Galilei non appartiene a un ordinereligioso e non dirige una cappella musicale. Al suo esordio è un liutista che entra a far parte dell'entourage dei ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...