Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] del secolo XV non si era estesa a tutti gli istituti femminili di antica fondazione, né aveva riguardato tutti gli ordinireligiosi. Anche nei casi citati delle Clarisse osservanti i legami con le corti o con le famiglie di origine non si erano ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] ma eccessiva al razionalismo, negando alla ragione la capacità di cogliere le verità essenziali dell'ordinereligioso e morale; ribadisce le verità essenziali del cristianesimo: peccato originale, redenzione, validità dell'insegnamento scritturistico ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] in una condizione di declino di fronte alla nuova religione. La distruzione del tempio non avvenne allora per motivi di ordinereligioso bensì per ragioni legate ai costumi, perché i centri di culto cui già si è fatto cenno (quelli pagani appunto ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] della scuola elementare. Se a ciò si aggiunge l’art. 29, che aboliva le limitazioni poste agli ordinireligiosi dalla precedente legislazione consentendo alle loro scuole di usufruire con maggiore facilità di alcuni istituti come il pareggiamento ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] in cui non erano presenti né medici né farmacisti.
Con il proliferare delle missioni nelle Indie iberiche, gli ordinireligiosi cattolici crearono diversi tipi di contesti istituzionali in cui si iniziò a studiare la materia medica indigena. Benché ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] ; nulla della sfera privata doveva intromettersi a turbare con le inevitabili differenziazioni (in questo caso di ordinereligioso) un percorso che doveva essere unitario. Questo tipo di ideale doveva essere ben radicato nelle personalità ebraiche ...
Leggi Tutto
Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri
Salvatore Abbruzzese
Problematiche e interrogativi sulla territorialità
La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] , 1865; Primitive culture, 1871), l’opera di Sabatier conduce l’indagine scientifica nel cuore del fondatore di un ordinereligioso tra i più influenti della Chiesa cattolica, proseguendo in tal senso, l’intenzione che Renan stesso aveva già rivolto ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] di influenza ellenica. La spiccata inclinazione dell'arte romana per il ritratto risponde a precise esigenze d'ordinereligioso, politico e ideologico. Lo sviluppo della ritrattistica nella Roma repubblicana è infatti legato al culto degli avi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] conoscere di più e meglio la filosofia, la logica, e ugualmente la statica e la fisica. Le esigenze di ordinereligioso (determinare la direzione della Mecca e le ore della preghiera in un Impero così vasto) richiedevano nuove conoscenze astronomiche ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] tratterebbe di vedere quanti e quali santuari si sono sottratti all’uso direttamente strumentale voluto dal regime, a quali ordinireligiosi o movimenti essi facessero capo prima del 1929, quando con il Concordato si regolarizza per la prima volta lo ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...