BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] difficili rapporti di mediazione con la Curia pontificia. Nello scritto, infatti, sono presenti esortazioni di ordinereligioso, relative alla profonda ingiuria inferta alla Chiesa, insieme a considerazioni di carattere più propriamente politico e ...
Leggi Tutto
profetismo
Raoul Manselli
Il p. di D., che si addensa, soprattutto, come tensione profetica nella Commedia, non è certo atteggiamento isolato dello spirito del poeta, ma va, piuttosto, considerato come [...] un'adesione diversa e molteplice, ma nella base concorde, si considerò, sulla linea delle indicazioni del profeta calabrese, l'ordinereligioso che doveva guidare i fedeli appunto alla terza età, di cui s. Francesco era stato il segno come ‛ alter ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] , come è naturale in una materia che così profondamente incide sul pensiero e si arricchisce di fattori d'ordinereligioso, sociale, economico, volta a volta preponderanti. Ciò spiega perché la casistica sia così varia, financo contradditoria. Per ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] aveva acquisito grande esperienza di governo, ma si opponeva alla sua candidatura nella convinzione che qualora un Ordinereligioso si fosse impossessato della tiara, "no hazen quenta de sacarselo en otros quinientos años" (Nüntiaturberichte..., IX ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] munificenza con cui seppe crearsi una piccola corte di artisti e letterati, che per particolari iniziative d'ordinereligioso. Sotto quest'ultimo aspetto è probabilmente notevole soltanto per la sua ostinata opposizione all'introduzione della riforma ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] biblica ricavate dalla Genesi. È evidente il contrasto ideologico che sorse, date le chiare implicazioni di ordinereligioso; questo in qualche modo "costrinse" la ricerca preistorica a concentrarsi, in termini sostanzialmente monotematici, sulla ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] ebbe per quattro secoli il ruolo di capitale dell'impero thailandese. In questi casi la motivazione di base è di ordinereligioso: nelle immense dimensioni della statua, al di là dei significati teologici, si vedeva la maniera più adatta per rendere ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] romano di S. Maria del Popolo, pubblicò un decreto con cui proibiva a tutti gli agostiniani di passare ad altro Ordinereligioso senza avere il suo esplicito consenso: ciò non fu sufficiente a troncare il deplorevole fenomeno, se un anno e mezzo ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
Di fronte a rapporti privatistici con implicazioni transnazionali, l’ordinamento italiano, mentre si coordina con gli ordinamenti degli altri Stati, non rinuncia a preservare [...] . 1183).
Il rispetto dei diritti fondamentali dell’uomo
L’esempio, assai attuale, degli impedimenti matrimoniali di ordinereligioso testimonia la difficoltà di contemperare l’armonia interna e il rispetto delle diverse identità culturali. Non è ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] buone relazioni con l'autorità civile. D'altra parte l'azione ecclesiastica di O. fu moderatamente favorevole ai nuovi Ordinireligiosi, come i Canonici Regolari, i Cistercensi o i Templari, creando d'altra parte, attraverso lo strumento dei legati ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...