Sergio Lariccia
Abstract
Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] imparzialità dello Stato in tale materia (art. 97 Cost.), l’attuazione del principio di separazione fra l’ordine civile e l’ordinereligioso (art. 7, co. 1, Cost.), il riconoscimento delle libertà, individuali e collettive, di religione e verso ...
Leggi Tutto
Lucifero
Andrea Ciotti
Sotto il nome di L. o Satana, che in lingua ebraica significa " avversario ", o " diavolo ", e in lingua greca è sinonimo di calunniatore, s'intende più frequentemente nella Bibbia [...] la figurazione del disordine e quindi dell'antiroma e nel Paradiso quella dell'ordine, e quindi di Roma, componendo insieme, nel concetto di D., le istanze di ordinereligioso o teologico con quelle (non meno vive e sempre fortemente calate in una ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordinereligioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] fu costretto a riscrivere la vita del fondatore mano a mano che ne mutavano l'immagine e il modello di santità che l'Ordine intendeva propagare, mentre si diffondeva con successo il suo culto: non solo a seconda del destinatario (i Frati Minori o la ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] scritte al Vanghetti a Bergamo nell'agosto del 1661 (Locatelli, 1909, lettera n. 3).
Nonostante appartenesse ad un Ordinereligioso così austero, il C. ebbe l'autorizzazione a dipingere quadri di soggetto profano, cioè battaglie e paesaggi, per ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] sua giurisdizione - come quelle del 1311 nell'Isola d'Orta ed a Gozzano -, sia i numerosi provvedimenti d'ordinereligioso e disciplinare da lui presi per regolare la celebrazione degli uffizi divini, salvaguardare dagli abusi l'amministrazione dei ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] attivi in S. Filippo, a Mondovì, mentre, ancora nel settimo decennio, il solo C. risulta prescelto da quell'Ordinereligioso per la realizzazione degli Angeli sulla cornice del quadro raffigurante la Trinità, opera di Ignazio Fascina.
Tanta fortuna ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] da Tomaso).
Il G. sembra tuttavia non essersi chiuso nelle dimensioni culturali proprie dell'esponente di un ordinereligioso, ma apparentemente mantenne un tessuto di rapporti non convenzionali con una serie di intellettuali laici del suo tempo ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] tendenze del suo spirito. Creò, in armonia con queste sue aspirazioni spirituali e con le esigenze dello Stato, un Ordinereligioso-cavalleresco di S. Maurizio; elesse come residenza sua e dei suoi confratelli il castello di Ripaglia sul lago di ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] III di Portogallo con i compagni, per l'evangelizzazione delle Indie portoghesi. Nel 1539 il gruppo decise di costituirsi in Ordinereligioso, denominato Compagnia di Gesù; il F. stilò gli atti sommari delle lunghe riunioni tenute per definire l ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] , anche quando non si poteva più dubitare delle sue convinzioni protestanti. Non si deve certo a motivi di ordinereligioso la circostanza che egli abbia rifiutato al medico personale di Ferdinando, Paolo Ricci, sospettato di eresia, gli uffici ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...