LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...]
Nello stesso mese, sempre da Alessandria, il L. impartiva ordini al capitano imperiale di Acqui; in agosto il Comune di città, fatto che mostra i suoi legami con tale ordinereligioso. Nel novembre del 1241 batté duramente i Bresciani presso ...
Leggi Tutto
RIOLI, Giorgio
Lucio Biasiori
RIOLI, Giorgio (Giorgio Siculo). – Nacque a San Pietro in Clarenza, sulle pendici dell’Etna presso Catania, da genitori il cui nome rimane ignoto. Una stima della data [...] rosario per cosa buona», dietro la cortina fumogena dell’attacco alla devozione mariana, Vergerio denunciava ai domenicani, l’Ordinereligioso a cui era affidata l’Inquisizione, il pericolo insito, tanto per i cattolici quanto per i protestanti, nell ...
Leggi Tutto
FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] di Paolo III) l'aver affidato l'Inquisizione a un Ordinereligioso: ciò aveva provocato la crescita di potere dell'Ordine domenicano a scapito degli altri Ordini regolari. Nel ripercorrere rapidamente la storia del tribunale dell'Inquisizione ...
Leggi Tutto
MILENSIO, Felice
Rotraud Becker
– Nacque nel 1568 o nel 1569 a Laurino, piccolo centro del Cilento, da Rinaldo e da Girolama Caputo. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà locale; sono noti i [...] inviare al suo posto una personalità di un Ordinereligioso priva di status ufficiale, che avrebbe potuto favorirlo in questo senso e l’ambasciatore cesareo a Roma ricevette l’ordine di attivarsi.
Il secondo soggiorno del M. al di là delle Alpi ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso
S. Castri
(o Tomaso da Modena)
Pittore attivo in Italia settentrionale tra il secondo e il terzo quarto del sec. 14°, più conosciuto come Tomaso da Modena; nacque infatti a Modena tra [...] , spinge a individuare un legame di committenza, seppure non univoco, con i Cavalieri Gaudenti (Muraro, 1981), ordinereligioso-militare di marca altamente aristocratica, che a Treviso ebbe speciale forza e persistenza. In queste storie affollate e ...
Leggi Tutto
Pietro Apostolo, santo
Paolo Brezzi
Secondo la tradizione cattolica (che era quella che D. conosceva e accettava) P. era il capo del collegio apostolico: negli elenchi degli Apostoli tramandatici dagli [...] per il pontefice (Mn III XV 18) egli intendeva solamente circoscrivere la sua autorità a precisi ambiti, di ordinereligioso, criticando la trasposizione che i curialisti facevano nel settore politico e civile del potere pontificio, e condannando in ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Cesare Preti
Nacque il 10 febbr. 1509 a Firenze, primo figlio di Giuliano di Bartolomeo, medico, appartenente a una famiglia di piccola nobiltà originaria di Anterigoli nel Mugello inurbatasi [...] e a che titolo gli furono conferite, la notizia fa pensare che già in questi anni il G. fosse inserito in un ordinereligioso, il che renderebbe meno anomale le funzioni ecclesiastiche assunte dal G. al ritorno in Toscana. Ma l'attività principale da ...
Leggi Tutto
ORANTE
C. Bertelli
Il termine designa una figura, maschile o femminile, solitamente in veduta frontale, con le braccia alzate all'altezza all'incirca delle spalle, in un gesto che si deve interpretare [...] (v. vol. ii, tavola a colori a p. 424) in cui la scena della velatio è appunto illuminante del nuovo ordinereligioso. Meno pertinente sembra la frase di Tertulliano spesso invocata (sed aves... alarum crucem pro manibus extendunt, et dicunt aliquid ...
Leggi Tutto
francescanesimo
Raoul Manselli
Iniziato da s. Francesco d'Assisi, approvato da Innocenzo III nel 1205-10, poi ancora approvato verbalmente da Onorio III nel 1221 e infine approvato sempre dallo stesso [...] e agli uomini di cultura. Gli uni e gli altri contribuirono, allora, decisamente alla trasformazione del f. in un ordinereligioso vero e proprio: questa trasformazione era già compiuta nelle sue linee essenziali prima della morte del fondatore nel ...
Leggi Tutto
RICCA
Clara Altavista
Daniela Barbieri
– Famiglia di architetti originaria di Lavina, piccola frazione di Rezzo, nelle valli di Oneglia, enclave sabauda nella Repubblica di Genova, che fu attiva in [...] , considerata tra i più interessanti esempi di architettura barocca genovese e progettata nel 1695 per il suo ordinereligioso, a rappresentare la più vivida espressione della sua cultura architettonica, forse influenzata dai coevi esempi romani. L ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...