ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] mistiche - si muove nell'alveo di quell'ascetismo solido, equilibrato, schiettamente evangelico, proprio anche del suo Ordinereligioso, che faceva della riforma interiore il presupposto insostituibile alla riforma ecclesiastica preparata già dagli ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] miracoli, fede e superstizione. F. scontava del resto i limiti della sua epoca e delle dottrine del suo Ordinereligioso, tesi al rafforzamento delle pratiche di culto più che all'elevazione degli individui. Resta però innegabile l'adesione popolare ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] potrebbe essere giunta a Voltri "attraverso i canali dell'ordinereligioso dei cappuccini" (Soffiantino, 1999, p. 46): Domenico a Casale, dipingendo due miracoli del fondatore dell'Ordine.
Le enormi tele, collocate nel presbiterio, rappresentano S. ...
Leggi Tutto
chiudere [chiudessi, in rima, imperf. cong. III gol.]
Emilio Pasquini
Il verbo, che manca del tutto in Fiore e Detto ed è inoltre piuttosto raro nella prosa, presenta invece molteplici ricorrenze in [...] 16 ella non ha vesta in che si chiuda; e con valore più esplicitamente tecnico di " vestire l'abito di' un ordinereligioso ", " abbracciare la vita monastica ", in Pd rii 104 e nel suo [di santa Chiara] abito mi chiusi: Piccarda donna scompare ...
Leggi Tutto
SCHOPPE , Kaspar
Marco Cavarzere
SCHOPPE (Scioppio), Kaspar. – Nacque il 26 giugno 1576, probabilmente a Pappenberg, nei pressi di Norimberga, da un omonimo mugnaio; il nome della madre non è conosciuto.
La [...] contro i gesuiti. Di certo, Schoppe non nutrì mai molta simpatia per gli indirizzi culturali di quest’ordinereligioso, con cui negli anni precedenti aveva tuttavia mantenuto i rapporti. Di questo fervore antigesuitico, smodato negli accenti ...
Leggi Tutto
GRASSER, Giuseppe
Pierantonio Gios
, Nacque il 3 dic. 1782 a Glurns (Glorenza), in Val Venosta, da Joseph e Barbara Veihl. Dopo la cresima (26 ott. 1794) entrò in seminario a Merano, allora diocesi [...] erezione dell'Istituto delle sorelle della Sacra Famiglia, 2 febbraio 1835, in B. Morelli, Del novello Ordinereligioso delle sorelle della Sacra Famiglia. Cenni, Milano 1836; Explicatio casuum reservatorum et censurarum in Ecclesia Veronensi ex ...
Leggi Tutto
BIBBIA DEI POVERI
G. Schmidt
In ambito storico-artistico, a partire da Heinecken (1769), si intende con l'espressione di B. dei poveri (lat. Biblia pauperum) un trattato, diffuso soprattutto in Germania [...] , la prima B. dei poveri. Dell'autore di questo primo esemplare non si conoscono né il nome né l'ordinereligioso di appartenenza, ma è comunque evidente lo scopo antiereticale della sua opera, perseguito unendo immagine e parola a dimostrazione del ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Alberigo
Armando Antonelli
Nacque a Faenza tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo da Ugolino Bozzola dei Manfredi, potente famiglia di Faenza.
Il lignaggio deteneva il primato [...] che conserva un titolo, quello di "frate" che lo inchioda a quel passato politico che lo condanna, ma anche a un ordinereligioso che non pare essere stato amato da Dante. La rivelazione dell'identità del dannato crea stupore in Dante, che così viene ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gaetano
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] di sottostare, né dello stesso generale. L'A. in sostanza sosteneva che la ricostituita Compagnia non era più un Ordinereligioso, bensì una Congregazione, e, come le altre Congregazioni, non doveva pertanto avere provinciali, ma solo generale e ...
Leggi Tutto
USODIMARE
Paola Guglielmotti
(Ususmaris). – Già all’inizio del XII secolo questa stirpe recava un cognome stabilizzato, precocemente rispetto all’assetto antroponimico genovese. La denominazione è quanto [...] della Cervara, sul monte di Portofino, potrebbe indicare un distacco dal mondo indotto da motivazioni non solo di ordinereligioso.
Per quanto riguarda il sempre vitale fronte mercantile basti dire che, nella delicata fase dello scisma ecclesiastico ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...