IACOPO da Acqui
Paolo Chiesa
Assai scarse sono le notizie sulla sua vita, per lo più ricavabili da quanto egli stesso scrisse nella Cronica. Nacque presumibilmente ad Acqui nella seconda metà del sec. [...] . Uno "Jacobus de Aquis minorita", che potrebbe essere identificato con I. supponendo un errore nell'indicazione dell'ordinereligioso, figura infatti come autore di un'opera di tale titolo, o tale contenuto, nel catalogo dei manoscritti appartenuti ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Berardo
Domenico Caccamo
Nato a Roma da antica famiglia di origine recanatese, vi compì gli studi di diritto e di teologia. Il 4 marzo 1537 fu innalzato da Paolo III al vescovato di Camerino, [...] di Livonia non avevano facoltà di cedere al re di Polonia quelle terre, che, appartenendo a un ordinereligioso, cadevano sotto la giurisdizione di Roma. Il B. sollecitava anche il pagamento del denaro di S. Pietro, mentre il sovrano obiettava che ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Bernardino
Françoise Waquet
PERFETTI, Bernardino. – Nacque a Siena il 7 settembre 1681, da Pier Angelo e da Orsola Amerighi.
Famiglia di mercanti all’origine, i Perfetti avevano acquisito [...] in numerosi esercizi di pietà mostrando grande venerazione per la Vergine; molte delle sue composizioni contengono riflessioni di ordinereligioso o morale quando non hanno come argomento le Scritture; e ancora, con il suo virtuosismo, egli fece ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Lorenzo
Paolo Broggio
MAZZOCCHI (Mazzochi, Mazzocchio), Lorenzo. – Nacque a Castelfranco Veneto, nella Marca trevigiana, intorno al 1490 in una famiglia benestante, originaria del Padovano, [...] pressi di Scandicci, dove insegnò teologia. Non sono chiare le ragioni di questa permanenza nel convento di un altro Ordinereligioso, si trattò con ogni probabilità di un allontanamento dovuto a dissapori con i frati della comunità fiorentina, dove ...
Leggi Tutto
CALLIMACO, Angelo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Mazara del Vallo (Trapani), verso la metà del sec. XV, da famiglia di modeste condizioni.
Il suo vero cognome, che egli abbandonò per assumere quello [...] in terre straniere ed infine reduci in Italia, dove la loro precaria vicenda si concludeva con l'ingresso in un ordinereligioso o scadeva al servizio panegiristico di qualche potente personaggio.
All'Isvalies il C. dedicò la Rhegina, poemetto di due ...
Leggi Tutto
SALAMANCA, Antonio
Alessia Alberti
SALAMANCA (Martínez de Salamanca), Antonio. – Figlio di Gonzalo Martínez (della madre non si conosce il nome), nacque a Salamanca nel 1478. La sola fonte che ne [...] sacco di Roma del 1527, la prima notizia che si registra di Salamanca è la sua entrata nel 1530 nell’Ordinereligioso-militare dei Cavalieri di S. Pietro, una qualifica d’onore che, una volta acquisita, garantiva privilegi e redditi.
Individuando ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] Caterina de' Pazzi che fu poi suor Maria Maddalena. Invano, però, il G. riuscì a farsi accettare in un ordinereligioso a causa del suo debole stato di salute, sebbene non desistesse dal tentare comunque una strada di apostolato attivo, mantenendosi ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Celso
Laura Ronchi De Michelis
(Massimiliano). – Nacque a Brescia il 5 ott. 1515 dal conte Cesare (II) detto il Magnifico (1477-1527) e da Ippolita Gambara, figlia del conte Pietro, dodicesimo [...] del 1531 predicò nella chiesa di S. Afra l’ex benedettino F. Negri, il primo italiano appartenente a un ordinereligioso che fu esule religionis causa. Egli, inoltre, discusse nel monastero di S. Faustino Maggiore per una giornata intera con ...
Leggi Tutto
ONORIO II, papa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, papa. – Di nome Lamberto, originario di Fagnano (Fiagnano), oggi Casalfiumanese presso Imola, se ne hanno scarse notizie prima del 1117, quando papa Pasquale [...] è stata giustamente modificata da Rudolf Hiestand (1988, p. 302) – Matteo presiedette un concilio che approvò la regola del primo ordinereligioso e militare della cristianità, i templari. A questo concilio, voluto da s. Bernardo e dal fondatore dell ...
Leggi Tutto
MAZENTA, Giovanni Ambrogio
Valentina Milano
MAZENTA (Magenta), Giovanni Ambrogio (al secolo Giovanni). – Nacque a Milano nel 1565, da Ludovico e da Caterina Bottigella. Dal 1581 studiò al collegio Borromeo [...] sul ’600 napoletano, XX (2002 ma 2009), pp. 147-160; J. Stabenow, La pianta centrale nell’architettura di un Ordinereligioso: i barnabiti tra Cinquecento e Seicento, in La pianta centrale nella Controriforma e la chiesa di S. Alessandro in Milano ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...