DE FRANCHI SACCO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1545 da Giovan Battista e da Maria Bozoli, ed ebbe almeno due fratelli: Gregorio e Stefano.
Il ramo Sacco della famiglia [...] Repubblica alla cattedrale. L'anno precedente aveva dato insieme col Senato la piena approvazione civile a un nuovo Ordinereligioso femminile, quello delle turchine, sorto con funzione di assistenza ospedaliera e sociale per iniziativa di una nobile ...
Leggi Tutto
SECCHI, Serafino
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Pavia nel 1560. Non vi sono elementi circa la sua famiglia, sebbene Jacques Quétif e Jacques Échard lo dicano di antica e nobile stirpe e Daniel-Antonin [...] di necessità. L’opportunità per il frate lombardo di entrare in contatto con le faccende connesse al governo di un ordinereligioso diffuso in tutto il mondo allora conosciuto fu decisiva. Al seguito di Paolo da Mirandola si stabilì anche a Roma ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA DELLA PENNA (Della Corgna, Della Corgnia), Fabio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia nel 1592 (secondo l'Alessi) da Ercole Della Penna e da Laura Della Cornia, sorella di Ascanio e Fulvio, [...] la connivenza ed il legame sempre più esteso ed incontrollabile fra il clero ed i fuorilegge. Accanto ai problemi di ordinereligioso, trovano una diffusa eco nella corrispondenza del nunzio con la Curia romana, le preoccupazioni per l'acuirsi della ...
Leggi Tutto
TORNIELLI, Gregorio (in religione Agostino). – Nacque a Barengo (Novara)
Filippo Lovison
il 10 giugno 1543 da Gerolamo, di professione medico, di nobilissima famiglia novarese del ramo dei conti di Barengo.
Superato [...] , cominciò a studiare teologia, vestendo l’abito ecclesiastico, finché, nel 1569, attratto dal nuovo Ordinereligioso stabilitosi a Milano, quello dei chierici regolari di S. Paolo, detti barnabiti, presentò al proposto generale, Alessandro Sauli ...
Leggi Tutto
Tonsi, Giovanni (detto erroneamente anche Giovanni Enrico)
Augusto Campana
Di distinta famiglia di Fano, nacque probabilmente nel primo decennio del sec. XV ed, entrato nei frati minori, divenne maestro [...] confusione con il Bertoldi, suo contemporaneo e comprovinciale e a lui accomunato dal medesimo nome Giovanni, dal medesimo ordinereligioso, dalla medesima dignità di vescovo di Fano, e infine dall'opinione - probabilmente erronea ma invalsa già alla ...
Leggi Tutto
AVOLIO, Gennaro
Renzo De Felice
Nacque a Napoli nel 1858. Chiamato alle armi mentre frequentava la facoltà di fisica-matematica, fu ammesso alla scuola militare di Modena e intraprese la carriera militare [...] verso lo studio dei Padri della Chiesa e di alcuni apologisti moderni (Ozanam, Conti, Monsabré, Balmes) e verso problemi di ordinereligioso. Dopo una grave malattia abbandonò l'esercito: frutto delle esperienze di questo periodo fu un suo scritto La ...
Leggi Tutto
VERNAZZA, Tommasa (in religione Battista). – Nacque a Genova, probabilmente il 24 marzo 1497, da Ettore (v. la voce in questo Dizionario)
Andrea Vanni
, notaio e principale ispiratore della rete delle [...] . Maria delle Grazie. Nel 1542, quando il monastero stava per essere affidato ai rappresentanti di un altro ordinereligioso a causa della cattiva condotta di alcuni canonici lateranensi, Vernazza scrisse un’accorata lettera all’arcivescovo di Genova ...
Leggi Tutto
GIOVANNA da Signa
Silvia Mostaccio
Originaria di Signa, presso Firenze, e figlia di poveri pastori del contado, non conosciamo la sua data di nascita, che è da collocare presumibilmente nella seconda [...] particolarmente diffusa tra Toscana e Romagna nella prima metà del XIV secolo: quella di "cellane" e recluse non legate a nessun ordinereligioso e che, nel caso di G. almeno, decisero di vivere a una certa distanza dalla chiesa della loro comunità d ...
Leggi Tutto
grecismi
Bruno Migliorini
Le parole di origine greca che appaiono nelle opere di D. erano nella massima parte già correnti nell'uso popolare o dotto del suo tempo; qualcuna soltanto è stata attinta [...] poi, la libertà metaforica dello scrittore ci presenta le parole con accezioni particolari: archimandrita per " capo di un ordinereligioso in genere ", musa per " poeta ", paroffia per " parte del cielo ". Nell'adoperare tetragono nel noto verso di ...
Leggi Tutto
ROBERTO da Eboli
Dario Busolini
ROBERTO da Eboli. – Nacque a Eboli, tra il 1510 e il 1520, nella famiglia Novella, appartenente alla nobiltà locale. Tra il 1530 e il 1535, probabilmente a Potenza, entrò [...] Roberto da Eboli (che fu il primo cappuccino ad arrivare a Malta ma, essendo solo, non colui che vi introdusse questo Ordinereligioso, un convento del quale fu aperto solo nel 1588) tornò in Italia. Arrivato a Napoli, nel novembre del 1565, trovò ad ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...