CONTARINI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1491 uItimo dei numerosi figli di Zaccaria di Francesco e di Alba di Antonio Donà "dalle Rose".
Il padre apparteneva al ricco ed influente ramo [...] alle principali cerimonie della Repubblica ed in contatto con personaggi influenti, pur senza far parte di alcun Ordinereligioso e continuando a tenersi lontano dall'esercizio dell'attività politica: nel settembre 1541 il nunzio Andreassi scriveva ...
Leggi Tutto
MORONI, Anna
Gianni Fazzini
– Figlia di Giovanni, nativo di Camaiore (Lucca), e di Angela Maddalena Surci, cittadina romana di padre francese, nacque a Roma il 6 marzo 1613 e fu battezzata il 14 nella [...] dodici allieve, in ricordo del numero degli apostoli, ma ben presto – a fronte delle numerose istanze di ammissione nel nuovo ordinereligioso – il numero fu elevato a trentatré, in ricordo degli anni di vita di Cristo; il 2 luglio 1672 – giorno che ...
Leggi Tutto
CASSETTA, Pio
Claudio Mutini
Nacque a Olevano (nella diocesi di Palestrina, prov. di Roma) nel 1596. Dopo aver compiuto i primi studi nella cittadina natale, decise di abbracciare lo stato ecclesiastico. [...] costituì una base fondamentale per la futura attività letteraria del C., oltre che rappresentare un titolo di benemerenza per l'Ordinereligioso dal cui ambito era stato espresso (come si rileva da una serie nutrita di lodi poetiche che fregiano l ...
Leggi Tutto
VAI, Stefano
Stefano Tomassetti
(Etienne Via). – Nacque a Prato nel 1592 da Baccio Vai (o Vaj), in una famiglia patrizia arricchitasi grazie all’attività manifatturiera e mercantile e tramite la speculazione [...] Cavalieri di Malta (ibid.).
Dei suoi diciotto anni alla guida del S. Spirito si ricordano le misure di riforma dell’Ordinereligioso omonimo – tra cui la normazione della vita liturgica e la limitazione dell’età di accesso al noviziato (Archivio di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di San Michele Arcangelo
Piero Doria
Fratello del futuro santo Paolo della Croce, nacque da Luca Danei e da Annamaria Massari il 4 apr. 1695 a Ovada, presso Alessandria.
Trasferitasi [...] e Terracina, nel Lazio meridionale. Questi furono però anche gli anni che videro crescere l'animosità dei diversi ordinireligiosi, contrari all'estensione della neonata Congregazione dei passionisti. A questo proposito, Benedetto XIV nel 1749 fu ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio (al secolo Carlo Marcello)
Luisa Bertoni
Nacque a Napoli nel 1588 da Marzio e da Faustina di Fabrizio Sanimarco, barone di Rocca d'Evandrio. Compì l'iter scolastico proprio della sua [...] stancava di raccomandare l'osservanza, specie per quanto riguardava il voto di povertà.
In qualità di responsabile di un Ordinereligioso di grande importanza e di rampollo di un'illustre famiglia, il C. svolse alcuni incarichi diplomatici, con molta ...
Leggi Tutto
ADORNO, Giovanni Agostino (o Agostino)
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova nel 1551, quinto figlio di Michele, del ramo di Lanfranco-Faravello, e di Nicoletta Adorno Campanaro. Da giovane sarebbe stato avviato, [...] M. A. Sauli (intorno al 1574), e a Valenza conobbe il frate L. Beltran, che gli predisse la fondazione di un Ordinereligioso. In questo periodo, in seguito a forti perdite al gioco occorsegli a Granata, ebbe una crisi di coscienza. Tornato a Genova ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Bartolomeo
Laura Indrio
Nacque a Roma probabilmente nella prima metà del sec. XVI; ma la sua attività di intagliatore si svolse prevalentemente a Napoli; infatti alcuni documenti lo definiscono [...] delle opere lignee ed ancor più probabile quando, come in questo caso, si tratti di committenti appartenenti allo stesso Ordinereligioso. Va però notato che G. Frangipani (Storia del monastero di S. Martino presso Palermo, Assisi 1905, pp. 141 s ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Arcangelo
Gian Paolo Brizzi
Nacque da famiglia bolognese intorno all'anno 1460.
La data, approssimativa, la si deduce dalla Vita, scritta vent'anni circa dopo la sua morte e pubblicata dal [...] che aveva ricevuto dalla famiglia Canetoli numerosi benefici in Bologna. Il 29 sett. 1484 fu ammesso in quell'Ordinereligioso e subito trasferito nel convento di S. Antonio in Venezia e, nonostante i molti trasferimenti nelle varie case dell ...
Leggi Tutto
frati gaudenti (godenti in D.)
Raoul Manselli
Vennero così chiamati gli aderenti alla Milizia della Vergine, ordinereligioso sorto dalla generale esigenza di estendere il più possibile l'esperienza [...] solo dei due, ma tenda ad allargarsi, se non proprio all'ordine intero, certo a molti dei suoi membri. In questo senso è , è ricordato e citato Guittone, non è mai qualificato come religioso; D. nel fondo dell'anima, dunque, non lo riteneva davvero ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...