• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4579 risultati
Tutti i risultati [4579]
Biografie [1480]
Religioni [1002]
Storia [721]
Arti visive [497]
Diritto [296]
Letteratura [300]
Archeologia [276]
Storia delle religioni [213]
Temi generali [234]
Filosofia [184]

GIORDANO, Gian Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Gian Giacomo Piero Doria Nacque da Francesco e Claudia Carosielli a Castel Baronia, diocesi di Trevico (Avellino), probabilmente intorno al 1591 e gli fu imposto il nome di Geronimo. Tra il [...] gravate da pensioni, ascendevano alla modesta cifra di 500 ducati annui. In diocesi, inoltre, non era presente alcun ordine religioso e le uniche istituzioni pio-laicali erano tre confraternite, delle quali due attive nella chiesa di S. Antonio (Ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOGGIERO, Basilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOGGIERO, Basilio (al secolo Giovanni) Giuseppe Pignatelli Nacque a Celle (Savona) il 5 apr. 1752. La sua famiglia (il padre esercitava il commercio) si trasferì in Spagna quando egli era ancora in tenera [...] età. Incominciati i suoi studi nei collegi tenuti dagli scolopi della Provincia aragonese, il B. decise di entrare in quell'Ordine religioso; vestì l'abito di chierico il 17 giugno del 1768 ed emise la solenne professione il 1º ott. 1769, prendendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

religione

Enciclopedia Dantesca (1970)

religione Alessandro Niccoli Nella sua accezione oggi consueta ricorre solo in due passi del Convivio, più per alludere a un complesso di credenze e di sentimenti che non a un organico sistema di dogmi [...] alla propria " regola "; e così VIII 145, Fiore CIII 3 e 4 (dove il vocabolo compare con il significato di " ordini religiosi " la prima volta, e di " vita monastica " la seconda). Altro esempio di replicazione in accezioni diverse si ha in Cv ... Leggi Tutto

BETTINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTINI (Bettino), Antonio Nino Carboneri Nato a Vezia, dal settembre, 1657 il B. risulta operoso nella cappella della S. Sindone a Torino come "serviente" alle dipendenze dell'architato Amedeo di Castellamonte, [...] dal 1664 al 1673: la commissione precedette, e forse preparò, quella di S. Filippo diTorino, che apparteneva allo stesso ordine religioso. La chiesa del B. ancora esiste, fatta eccezione per la facciata che fu compiuta, prima del maggio 1759, dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dionigi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Dionigi (Dom Diniz) detto l'AGRICOLA (" o Lavrador ") Pietro Palumbo Re portoghese (1261-1325), illuminato e colto; certamente non meritò di essere incluso nella dura rassegna dell'aquila, che però [...] dei Templari, soppresso da Clemente V nel 1312. Non riuscendo in questo intento, egli istituì nel 1319 un nuovo ordine religioso-militare nazionale (i " combattenti per Gesù Cristo "), cui assegnò questi beni. Notevole fu la sua attività in favore ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI TEMPLARI – EMANUELE PESSAGNO – GUIDO CAVALCANTI – PENISOLA IBERICA – AGRICOLTURA

perire

Enciclopedia Dantesca (1970)

perire [indic. pres. III singol. sempre pere; cong. pres. pera] Andrea Mariani In Pd XIII 138 legno vidi... / perire [" naufragare "] ... a l'intrar de la foce, il verbo allude alla vera e propria ‛ [...] XCVI 6: la santa morte delle seguaci di s. Orsola, martiri sebbene in roba di color, cioè " secolari " (Petronio: cfr. v. 3) smentisce chi dice che l'anima pera / per roba di color, vale a dire per il fatto di non appartenere a un ordine religioso. ... Leggi Tutto

regola

Enciclopedia Dantesca (1970)

regola Emilio Pasquini Manca nella lirica dantesca; ha due soli esempi nel poema, ed è invece abbastanza frequente nel prosatore (sei occorrenze nel Convivio). Nel significato più ovvio di " principio [...] riferimento alla Glossa Accursiana] si tiene; onde l'estensione a " insieme di disposizioni che caratterizzano e reggono un ordine religioso ", " ordine monastico con le sue norme ", in Pd XXII 74, ove si tratta della regola benedettina, appunto l ... Leggi Tutto

ALESSIO Falconeri, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSIO Falconeri, santo ** Nato intorno al 1200 dalla nota famiglia fiorentina dei Falconieri, si diede alla mercatura. Iscrittosi con altri sei amici alla società della Vergine, nota anche come "dei [...] di Pietro da Verona (poi s. Pietro Martire), allora in Firenze, ampliò l'associazione di cui era a capo in un ordine religioso. Nel 1249 era quasi certamente a Firenze, ove s'iniziò la costruzione della chiesa della SS. Annunziata; intanto l ... Leggi Tutto

spiritualmente

Enciclopedia Dantesca (1970)

spiritualmente Domenico Consoli L'avverbio importa in primo luogo distinzione dal corpo e quindi dalla terra, come nell'esempio di Vn XLI 5, dove a commento dell'espressione lo peregrino spirito (Oltre [...] si spone una scrittura (Cv II I 6), cioè quando si mettono in luce in un testo storicamente ‛ vero ' valori di ordine religioso e morale, come accade a proposito dell'uscita del popolo d'Israele dall'Egitto: Ché avvegna essere vero secondo la lettera ... Leggi Tutto

convento

Enciclopedia Dantesca (1970)

convento Amedeo Quondam . Indica un gruppo di persone convenute, riunite insieme, e quindi una riunione, un'adunanza, un collegio: dei beati, in Pd XXX 129 Mira / quanto è 'l convento de le bianche [...] , in Detto 138 po' ch'i' fu' del convento / d'Amor cu' Dio mantenga. In Pd XXII 90 designa la comunità, l'ordine religioso: Pier cominciò sanz'oro e sanz'argento, / e io [Benedetto] con orazione e con digiuno, / e Francesco umilmente il suo convento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 458
Vocabolario
religióso
religioso religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali