greggia
A proposito di questo termine, il Barbi (" Studi d. " XIX [1935] 47) rileva che g., come ‛ mandria ', è usata da D. " semplicemente, per riunione di anime, senza cattivo senso ". Infatti, in [...] di peggior greggia, Benvenuto chiosa: " ne sit de grege damnatorum in Inferno ". Unito a santa, indica un gruppo di penitenti, in Pg XXIV 73, e un " ordinereligioso " (precisamente quello dei domenicani), in Pd X 94.
V. anche VOCABOLI, teoria dei. ...
Leggi Tutto
Barbier
Barbier Joseph-Émile (Saint-Hilaire-Cottes, Nord-Pas-de-Calais, 1839 - Saint-Genest-Lerpt, Loire, 1889) matematico e astronomo francese. Si occupò di geometria e trigonometria sferica. Dopo aver [...] , continuò comunque a interessarsi di problemi matematici. Affetto da ricorrenti problemi psichici, cercò di entrare in un ordinereligioso e trascorse molti anni in solitudine. Incoraggiato da J.-L. Bertrand a riprendere la ricerca matematica, si ...
Leggi Tutto
patriarca
Parola di derivazione greca per " capostipite ", che storicamente fu la denominazione dei primi personaggi biblici, i più antichi progenitori del popolo ebraico: Abraàm patrïarca (If IV 58), [...] il patriarca / lacobbe (Pd XXII 70).
Il termine è trasferito a significare " primo padre ", " fondatore " di un ordinereligioso, per s. Domenico (Pd XI 121). ...
Leggi Tutto
Il Supremo Ordine della SS.A. è il maggior ordine cavalleresco della monarchia sabauda e del regno d'Italia, istituito nel 1364 da Amedeo VI di Savoia. Non chiare, però, le circostanze e le cause dell'istituzione.
I [...] suffragi ed onori funebri pro debito Ordinis colaris. Amedeo VI, nel testamento del 1383, riconfermò il carattere religioso dell'ordine, ordinando la costruzione di una certosa a Pierre Châtel, nel Bugey: 15 padri dovevano pregare in essa per i ...
Leggi Tutto
GAUDENTI, FRATI
. Ordine militare religioso italiano, reso celebre dal verso dantesco (Inf., XXIII, 103). Il suo vero nome era invece quello di "ordine dei frati cavalieri della B. V. Maria gloriosa".
Lo [...] e quindi i suoi membri furono popolarmente chiamati frati allegri e soprattutto frati gaudenti, nome che è loro rimasto. Tuttavia l'ordine non si estinse a Bologna che nel 1589 e a Treviso esisteva ancora nel 1737. Ma era ormai da gran tempo ridotto ...
Leggi Tutto
Religioso e scrittore statunitense (Prades, Pirenei francesi, 1915 - Bangkok 1968). Laureatosi in lettere alla Columbia Univ. (New York), comunista, poi convertitosi al cattolicesimo, lasciò l'insegnamento [...] di Getsemani (Kentucky), dove col nome di Father Louis fu ordinato nel 1949. Pubblicò volumi di poesie (Thirty poems, 1944; e le meditazioni, che rivelano una genuina vocazione religiosa e viva partecipazione ai problemi del mondo moderno, hanno ...
Leggi Tutto
Religioso italiano (Milano 1841 - Dinan 1914), noto per aver richiamato in vita il ramo spagnolo dell'ordine degli ospedalieri di S. Giovanni di Dio e per aver fondato l'ordine delle ospedaliere del S. [...] Madrid), di un ospedale psichiatrico che costituì il centro di propulsione per la diffusione del ramo spagnolo dell'ordine. Primo provinciale all'atto della costituzione della provincia spagnola (1884), visitatore apostolico a Roma nel 1909, priore ...
Leggi Tutto
Religioso (Lodi 1839 - Roma 1907). Entrato nell'ordine dei Barnabiti, vi fu ordinato prete (1862) e destinato a Parigi dove un altro barnabita, il russo Grigorij P. Šuvalov aveva aperto una casa con l'intento [...] di favorire l'unione della Chiesa ortodossa-russa con Roma, problema cui T. de' Q. si dedicò per tutta la vita. Missionario in Svezia e Norvegia (1864-70), tornò poi a Parigi e dal 1881 al 1887 soggiornò ...
Leggi Tutto
Religioso e scrittore (Zurigo 1422 - Adelhausen, Friburgo in Brisgovia, 1485). Entrato a dieci anni nell'ordine domenicano a Zurigo, passato poi a Basilea (1442) e in varie altre città, esercitò dovunque [...] dei suoi confratelli e degli altri fedeli. I suoi numerosi scritti sono in parte perduti; tra quelli giunti fino a noi hanno speciale rilievo le sue cronache rivolte a illustrare la storia dell'ordine in Svizzera e nella Germania meridionale. ...
Leggi Tutto
Religioso, scrittore (Couvin, Namur, 1585 - Gand 1661). Entrato nell'ordine dei Recolletti (1601), ne fu primo provinciale della provincia fiamminga (1625) e quindi commissario generale per Germania, Inghilterra [...] e Belgio (1639); nel 1632 fondò con Giovanna di Gesù le Penitenti recollette. Scrisse di teologia morale (Tribunal sacramentale et visibile animarum in hac vits mortali, 3 voll., 1642-50), di diritto canonico ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...