Arte marziale e tipo di lotta praticata anche come mezzo di difesa personale. Fondato sui principi dell’equilibrio e della non resistenza all’avversario, il j. («via della cedevolezza») fu codificato nel [...] il j. ha gradualmente perso il carattere quasi religioso, accentuando sempre più l’aspetto agonistico. L’apprendimento arbitro e due giudici, ai concorrenti vengono assegnati punteggi (in ordine crescente: koka, yuko, waza-ari, ippon) o comminate ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio filosofico e religioso, il governo del mondo e della storia degli uomini per opera di un essere divino (o di un principio superiore), il quale realizza i suoi piani secondo fini che trascendono [...] con cui A. Smith intese teorizzare l’esistenza di un ordine naturale provvidenziale che, al di là delle intenzioni dei singoli, negazione è un risultato dell’approfondimento riflessivo dell’esperienza religiosa: il buddhismo, per es., esclude la p., ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni santi:
1. Fondatore dell'ordine dei certosini (Colonia 1030 circa - od. Serra San Bruno, Catanzaro, 1101). Chiamato (1057) da Gervasio di Reims a dirigere la scuola di s. Cuniberto, diede [...] lettere paoline e due epistole (una a Rodolfo di Reims, l'altra ai religiosi della Grande Certosa). Festa, 6 ottobre.
2. B. di Asti: v Matilde, fu cancelliere del fratello Ottone I (940), ordinato diacono (941-42), fu superiore del monastero di ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico danese (Copenaghen 1889 - ivi 1968); uno degli autori di maggiore rilievo della storia del cinema. Fuori da ogni prospettiva di generi, coerente nel portare fino alle ultime conseguenze [...] tra gli esponenti di un cinema "spirituale" o genericamente "religioso", sulla base del tutto estrinseca dei temi trattati. Ha vinto storica prende consistenza il contrasto tra spontaneità e ordine, tra chiusura storica della religione e apertura ...
Leggi Tutto
Poeta (Mantova 1491 - monastero di Campese, Bassano, 1544). Entrò nel 1508 tra i benedettini; non ha fondamento storico la notizia, dataci da lui stesso, d'essere egli stato a Bologna allievo di P. Pomponazzi. [...] Nel 1524 o 1525 lasciò l'ordine, con permesso pontificio; vi rientrò nel 1530. L'opera sua principale è il corpus di molte prese di posizione anticlericali, ma nessun serio dubbio religioso. A unificare tutto il poema, pur nella sua disuguaglianza ...
Leggi Tutto
Poeta (n. Todi - m. Collazzone 1306). È il mistico che diede alla poesia italiana le note più acute di un'esperienza religiosa vissuta nelle sue accese esaltazioni, nei suoi prorompenti entusiasmi e nelle [...] si diede per dieci anni alla penitenza, ed entrò infine nell'ordine dei frati minori (1278). Nel contrasto tra gli spirituali e È autore di circa 90 "laude" di argomento in vario modo religioso; di altre l'attribuzione a lui è controversa. Esse sono ...
Leggi Tutto
Medico e filosofo naturale (Colchester 1540 - Londra 1603). Compiuti gli studî a Cambridge, a trent'anni si trasferì a Londra dove divenne medico di fama. In vita pubblicò solo il fortunato De magnete, [...] et de magno magnete tellure (1600). Un motivo quasi religioso anima l'opera: conoscere la Madre Terra non con Madre, dalla cui forza deriva la compattezza del globo, il cui "ordine" è tipico della natura terrosa dei metalli. Di questi G. propone una ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Oberehenheim, Alsazia, 1475 - ivi 1537); frate francescano dotato d'una fantasia ricca e d'uno spirito naturalmente arguto, attraverso le sue opere ricondusse tutte le varie manifestazioni [...] qui nel 1519 si addottorò in giurisprudenza. Il suo ordine lo adoperò altresì come predicatore, oratore, commissario, guardiano, una morale schietta e semplice, dettata da uno spirito religioso assai saldo, al di là delle espressioni, popolari e ...
Leggi Tutto
Ente religioso internazionale dell’Ordine dei Frati minori. Il Custode di Terra Santa, cioè il Superiore, oltre che occuparsi della vita dei Frati Minori che vivono in tutto il Medio Oriente, ha il compito [...] Biblicum Franciscanum, un Museo Archeologico, un erigendo Polo Museale, due Biblioteche, un Archivio.
Storia
Nel 1217, quando l’Ordine fu diviso in giurisdizioni, dette Province, nacque la Provincia di Terra Santa, visitata da san Francesco tra il ...
Leggi Tutto
Concetto basilare del pensiero religioso e filosofico cinese, espressione di una ‘primarietà’ o ‘centralità’ assoluta nell’ambito dell’universo e della realtà. Il valore iniziale della parola è quello [...] quello di «Via» per eccellenza, cioè la «legge» secondo la quale si attua l’universo; di qui il significato di «ordine» e quindi di «principio assoluto» che il d. ha in tutto il pensiero cinese, sia pure diversamente concepito nei singoli indirizzi ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...