RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] che si obbligano all'osservanza, non dei precetti solo, ma anche dei consigli evangelici, mediante i "voti religiosi" (ordini, famiglie, congregazioni religiose).
Da questo concetto cattolico segue che la religione vera non può essere se non una; e ...
Leggi Tutto
ISRAELE.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Livio Sacchi
Elisa Carandina
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. [...] ‘Stato della nazione ebraica’, e le urne premiavano il premier uscente e le sue parole d’ordine sempre più radicali: sionismo religioso, nazionalismo e colonizzazione. Il Likud conquistava 30 seggi, seguito dal-l’Unione sionista (24 seggi), lista ...
Leggi Tutto
SCUOLA (XXXI, 249)
Giovanni Calò
In Italia l'ultimo decennio non ha visto innovazioni profonde e organiche, eccetto forse l'istituzione della Scuola media; e la caduta del fascismo ha determinato piuttosto [...] e così pure quelle relative all'insegnamento religioso, tranne solo qualche particolare.
Varie disposizioni la scuola media ma anche l'università), e della struttura dei varî ordini di scuole e della loro riforma. Per l'Istituto magistrale si discute ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] proprio benessere, di uno stile di vita tra i più ordinati e confortevoli. Il dubbio intellettuale, l'inclinazione allo sconforto che negli anni Ottanta era stata oggetto di un anatema religioso per oscenità. A questo proposito, al-Ġīṭānī osserva che ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] di origine assolutamente occidentale, anzi italiana, penetrò col Duecento gli schemi bizantini: il nuovo misticismo dei grandi ordinireligiosi, e innanzi tutto del francescano, che agirono, attraverso le prediche e gl'insegnamenti, sulle più estese ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] . In terzo luogo il ṣūfismo, a partire dal sec. VI èg. (XII d. C.), diede origine a numerosissime confraternite religiose, sul cui ordinamento e sulla cui importanza passata e attuale v. XI, pp. 126-27.
14. Santi e sceriffi. - Da ultimo dobbiamo ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] o delle anime", che sono dei veri censimenti a scopo religioso), dei quali prima di allora non si erano avuti o cartesiano ortogonale si rappresentino i tempi, e su quello Ox delle ordinate le età: unità comune sui due assi sia la durata di un ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] in quei mesi stessi una più intensa ripresa di ansie religiose. Il fratello Gherardo, col quale aveva trascorsi i lieti .
c) Libellus sine nomine. - Un'altra piccola raccolta di lettere ordinò il P. tra il 1359 e il '61, separandone diciannove dal ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] polemiche a proposito di una certa ripresa d'interesse religioso, perfino tra la gioventù, nonché contro il diffondersi crea la scuola unica "di otto anni" e riforma l'ordinamento degli studî medî e superiori fondandolo sull'unione dello studio col ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] di liberazione erano portatori. Alle difficoltà di ordine politico ed economico si sono aggiunti gli fuoco, con una tecnica narrativa sempre più matura, i contrasti religiosi, sociali e razziali che permangono dopo l'indipendenza e il difficile ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...