Il termine "eresia", come il latino haeresis da cui direttamente proviene, riproduce il greco αἴρεσις, ed è legato alla sua storia. Nel greco classico, il vocabolo è tutt'altro che infrequente, ed ha le [...] (v. eresiologia).
Si venne quindi a definire un doppio ordine di polemica cristiana; uno, contro gl'increduli e i cattolici.
Tutte codeste eresie nascono, può dirsi, in terreno religioso, e per contaminazione con altre religioni; ma lo sviluppo ...
Leggi Tutto
LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] onesto di costumi, benefico, approvò con una bolla la "Compagnia del Divino Amore". (1516-17), appoggiò le riforme negli ordinireligiosi, condannò la magia e la divinazione, protesse gli oppressi Indiani e gli Ebrei. Ma fu dissipatore e perciò avido ...
Leggi Tutto
TOLLERANZA
Felice BATTAGLIA
*
. Questo termine si può definire solo in contrapposizione al suo opposto, l'intolleranza: è dunque l'astenersi, da parte d'individui, società religiose, stato, ecc., dall'osteggiare [...] Non a torto è stato osservato che il diritto alla libertà religiosa è il primo ad essere solennemente proclamato. Il che vuol dire ; le cui dottrine e i cui riti non siano contrarî all'ordine pubblico. È questo lo spirito che anima la legge 24 giugno ...
Leggi Tutto
In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] di Trento, che portò alla nascita di numerosi Ordinireligiosi; ma − oltre a ogni ovvia differenza storica − mentre quella post-tridentina fu un'effervescenza spiccatamente clericale, quella successiva al Vaticano ii è stata spiccatamente laicale. ...
Leggi Tutto
INDONESIA.
Libera D'Alessandro
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Storia. Bibliografia. Architettura. Cinema
Demografia [...] di Yudhoyono, gli episodi di violenza nei confronti delle minoranze religiose ed etniche rimasero numerosi a fronte dell’inerzia delle forze dell’ordine. Soprattutto a livello regionale, si assistette a un processo di islamizzazione ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] così a Firenze, a Bologna, a Venezia, e, nell'esodo religioso del secolo XVI, a Ginevra); ciò che determina un danno economico . Con le opere già in esercizio e con quelle in ordine di esecuzione, che non comprendono ancora tutte le possibilità, si ...
Leggi Tutto
TEMPO
Sigfrido Leschiutta
Roberto Cipriani
(XXXIII, p. 476; App. III, II, p. 928; IV, III, p. 608)
Misura del tempo. - Delle sette grandezze fondamentali che costituiscono la base del Sistema di Misura [...] cesio, approssima la definizione con incertezze residue dell'ordine di alcune unità di 10−14. Quest'incertezza un processo di legittimazione ideologica con rilevanti conseguenze di natura religiosa, politica, sociale ed economica. Infatti, in tali ...
Leggi Tutto
PIO V papa, santo
Rosario Russo
Antonio Ghislieri nacque a Bosco Marengo, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. Suo padre era povero; il giovinetto poté darsi agli studî mercé l'aiuto d'un [...] pastori stabilì che ogni vescovo d'Italia fosse esaminato da una commissione in Roma. S'imponeva la riforma negli ordinireligiosi e P. vi attese con energia. Mandò visitatori nei conventi cisterciensi d'Italia e obbligò i commendatarî a restaurarli ...
Leggi Tutto
Giovanni Vincenzo Ganganelli nacque il 30 ottobre 1705 in Sant'Arcangelo presso Rimini, da un medico di villaggio. Nel 1723 eutrava in un convento di francescani scalzi di Rimini; e il 17 maggio dello [...] di restringere i poteri del nunzio; a Vienna si elaborava e si veniva attuando un grandioso disegno contro gli ordinireligiosi; Venezia rinnovava le audacie di Paolo Sarpi; Parma plaudiva al movimento antimonastico del Du Tillot. Non solo urgeva il ...
Leggi Tutto
Assumendo il termine nel senso più ampio di lettera pontificia destinata alla totalità del clero e dei fedeli del mondo cattolico, o di una determinata nazione, o almeno a una categoria di persone (per [...] il profilo religioso); le epistulae encyclicae, l'epistula apostolica, l'adhortatio apostolica. In quest'ordine sono dei vescovi, come maestri nella fede, e da parte dei religiosi nel rinnovamento della loro maniera di vita, sono consacrate le due ...
Leggi Tutto
religioso
religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...