• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4579 risultati
Tutti i risultati [4579]
Biografie [1480]
Religioni [1002]
Storia [721]
Arti visive [497]
Diritto [296]
Letteratura [300]
Archeologia [276]
Storia delle religioni [213]
Temi generali [234]
Filosofia [184]

CANONIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Nel diritto canonico della Chiesa cattolica è la sentenza con la quale il papa inserisce nel catalogo (canone) dei santi il nome di un cristiano defunto. Con quest'atto il papa dichiara che esso è nella [...] mediante il quale è concesso il permesso di culto verso un servo di Dio a una categoria di persone, a un ordine religioso, a una diocesi, e talora anche a una nazione, e non ha il valore di sentenza definitiva, mentre la canonizzazione, essendo ... Leggi Tutto
TAGS: CANONIZZAZIONE EQUIPOLLENTE – BASILICA VATICANA – CHIESA CATTOLICA – DIRITTO CANONICO – BEATIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANONIZZAZIONE (6)
Mostra Tutti

ALESSIO, santo

Enciclopedia Italiana (1929)

Un racconto siriaco, formatosi a Edessa poco dopo la morte di Rabbūlā, vescovo di quella citià dal 412 al 435, narra d'un nobilissimo giovane cristiano, designato semplicemente come "l'uomo di Dio di Roma", [...] alla fine del sec. XII. Frati di S. Alessio, o celliti. - Sotto il patrocinio di questo santo si pose un ordine religioso, che nel sec. XIV si diffuse rapidamente in Germania, nel Brabante, nelle Fiandre e più tardi in Francia, con lo scopo ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI – OTTOSILLABI – DECASILLABI – TH. NÖLDEKE – AQUISGRANA

COMPOSTELLA

Enciclopedia Italiana (1931)

Antico nome della città di Santiago di Compostella (v.). Ordine di Compostella. - Ordine religioso cavalleresco spagnolo, detto anche di S. Giacomo della Spada, dall'arma che portavano i cavalieri (una [...] in Spagna, così i reali di Portogallo ebbero dalla S. Sede l'amministrazione dei beni dell'Ordine e il titolo di gran maestro. Così pure vi furono monasteri di religiose e di cappellani. Bibl.: G. Moroni, Diz. di erudizione eccl., XXX, pp. 207-12; L ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE RELIGIOSO CAVALLERESCO – SANTIAGO DI COMPOSTELLA – ALESSANDRO VI – PORTOGALLO – ADRIANO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPOSTELLA (5)
Mostra Tutti

AROLAS, padre Juan

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Barcellona il 20 luglio 1805, visse, dalla fanciullezza, sempre a Valenza, dove appartenne al folto numero di quei poeti e letterati valenziani che tanto illustrarono una delle più floride letterature [...] regionali di Spagna nell'età moderna. Dopo aver frequentato le Scuole Pie, entrò nell'ordine religioso degli scolopî, a sedici anni, contro la volontà dei genitori, sbagliando vocazione: sbaglio che gli contristò tutta la vita, poiché ben presto le ... Leggi Tutto
TAGS: CHATEAUBRIAND – ROMANTICISMO – VICTOR HUGO – BARCELLONA – LAMARTINE

ABŪ 'l-FAẒL ‛ALLĀMĪ

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu primo ministro di Akbar, il terzo imperatore tīmūride dell'India, e storico dell'opera di lui. Nato ad Āgra nel 1551 (958 dell'ègira), dopo varî studî ed esperienze spirituali, dominate dal dissidio [...] profondo fra bisogni di ordine religioso e la vita attiva, conobbe nel 1574 Akbar, che era nel diciannovesimo anno del suo regno. Entrato nelle grazie di lui, ebbe varî comandi militari, e nel Dekkan conseguì notevoli successi, fra cui è da ricordare ... Leggi Tutto
TAGS: MAHĀBHĀRATA – CALCUTTA – ISLAM – INDIA – ÈGIRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABŪ 'l-FAẒL ‛ALLĀMĪ (2)
Mostra Tutti

GILBERTO di Sempringham, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GILBERTO di Sempringham, santo Bianca Paulucci Fondatore dell'ordine dei gilbertini, il solo ordine religioso d'origine inglese; nato a Sempringham presso Lincoln (Inghilterra) nel 1083, morto il 4 [...] la signoria. Dedicatosi zelantemente all'istruzione religiosa dei suoi parrocchiani ottenne che vivessero nelle gli Statuti dei gilbertini e Le esortazioni ai suoi fratelli. L'ordine dei gilbertini, che, vivente il fondatore, aveva raggiunto la cifra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GILBERTO di Sempringham, santo (1)
Mostra Tutti

ROLLE de Hampole, Richard

Enciclopedia Italiana (1936)

ROLLE de Hampole, Richard Isopel May Scrittore mistico inglese, nato a Thornton (Yorkshire) alla fine del sec. XIII, morto a Hampole dove aveva passato gli ultimi anni della sua vita il 29 settembre [...] predicando. In tre anni, come ci dice lui stesso, raggiunse la perfetta rivelazione della visione divina. Non appartenne a nessun ordine religioso, ma fu noto per la santità della sua vita, e molta gente si recò da lui per chiedergli consigli. Si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROLLE de Hampole, Richard (1)
Mostra Tutti

AGOSTINI, Giovanni degli

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Venezia il 10 dicembre 1701, entrò diciassettenne nell'ordine religioso dei minori osservanti. Fatto il noviziato in un convento di Corfù, venne mandato agli studî prima a Napoli, poi nel convento [...] di Padova; ma a quelli filosofici e scolastici preferì i letterarî e della poesia, senza però cogliere in questi alcun alloro. Ordinato sacerdote a 23 anni, fu mandato nel convento della Vigna di Venezia, come lettore e predicatore dapprima, poi come ... Leggi Tutto
TAGS: APOSTOLO ZENO – VENEZIA – VIENNA – PADOVA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGOSTINI, Giovanni degli (2)
Mostra Tutti

FELICE di Valois, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

Assai incerte e controverse sono le notizie che si hanno su questo santo e su San Giovanni di Matha (v.), ai quali si fanno risalire le origini dell'ordine dei Trinitarî. Secondo le notizie tradizionali, [...] con lui qualche anno; finché, in seguito a una visione, i due si recarono a Roma ove ottennero da Innocenzo III l'approvazione per fondare un ordine religioso che avesse lo scopo di liberare gli schiavi cristiani caduti in potere dei musulmani. L ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI DI MATHA – ORDINE DEI TRINITARÎ – INNOCENZO III – MUSULMANI – FIRENZE

ASKEW, Anne

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque nel 1521, da antica famiglia del Lincolnshire, e dovette sposare, in luogo della sorella morta, un Tommaso Kyme, da cui si separò per incompatibilità di carattere e per dissidî di ordine religioso. [...] A Londra, dove si recò, contrasse amicizia con alcuni protestanti, e fu incoraggiata ancora a non credere nella transustanziazione. Processata più volte, tra l'incertezza dommatica del tempo di Enrico ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSUSTANZIAZIONE – ENRICO VIII – EDOARDO VI – MARBURGO – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 458
Vocabolario
religióso
religioso religióso agg. [dal lat. religiosus, der. di religio -onis «religione»]. – 1. a. Della religione, che concerne la religione o una religione: sentimento, precetto, comandamento, rito r.; fede r., credo r.; assistenza r., conforto...
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali